Le scienze matematiche sono una delle discipline più utili nel corso della nostra vita. Pensato per i bambini dai 5 anni in poi, Tubò Pitagorico stimola l’apprendimento delle tabelline, tra moltiplicazioni e divisioni
La matematica, alla base delle materie STEM, è una delle materie più affascinanti e utili da sempre, ma non viene apprezzata da tutti i bambini. Addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni sono però presenti nella vita di tutti i giorni ed è importante che i bambini familiarizzino con i numeri sin dalla più tenera età. La matematica, però, non aiuta solo a far di conto: le scienze matematiche aiutano a sviluppare il pensiero logico e reazionale.
Come per tutte le materie, uno dei modi migliori per insegnare la matematica ai più piccoli è l’approccio ludico. Trasformare l’apprendimento in gioco, infatti, permette ai bambini di sviluppare le proprie competenze senza sentirsi sotto pressione. Un fattore fondamentale per impedire che, crescendo, possano odiare la materia. È in quest’ottica che Quercetti – azienda con più di 70 anni di storia (celebri i suoi chiodini colorati) – ha realizzato Tubò Pitagorico (15 euro circa). Realizzato interamente in Italia, questo simpatico gioco educativo ha l’obiettivo di favorire la memorizzazione delle tabelline nei bambini dai 5 anni in poi.
Il Tubò Pitagorico di Quercetti ha un funzionamento molto intuitivo. Alle due estremità del tubo sono poste due manopole di colore rosso e blu; girandole il bambino potrà scegliere i numeri da moltiplicare e dividere, osservandone il risultato.
Il gioco, che può essere portato con sé anche all’interno di uno zaino, è uno strumento ideale per ripassare tutte le tabelline divertendosi. Inoltre, potendo selezionare i numeri d’interesse, nascondendo tutti gli altri, Tubò Pitagorico non favorisce solo lo sviluppo della manualità e la coordinazione oculo-manuale, ma agevola la concentrazione e la memorizzazione del bambino, che si focalizzerà su una operazione in particolare.