Con The Sign Dance si vuole rendere la Lingua dei segni italiana sempre più diffusa anche tra le persone non udenti. Ecco come
Rendere la LIS, la lingua dei segni italiana, sempre più una lingua di uso quotidiano e fare un altro importante passo verso l’integrazione. È l’obiettivo di The Sign Dance, iniziativa dell’Ente Nazionale Sordi e del comitato Giovani Sordi Italiani per avvicinare tutti, soprattutto i più giovani, alla LIS. Nonostante, infatti, questa lingua sia stata riconosciuta nel 2021 come ufficiale, a oggi solo circa 100 mila italiani la conoscono o la utilizzano: principalmente sordi, i loro familiari udenti e gli interpreti.
Realizzato in collaborazione con le agenzie di comunicazione DLVBBDO e Omnicom PR Group, il progetto sfrutta TikTok, una delle piattaforme social più conosciute tra i giovani, trasformandola in uno strumento per avvicinare le persone alla lingua dei segni italiana.
L’obiettivo di The Sign Dance è di mettere a disposizione delle persone udenti una serie di espressioni in LIS utili nella quotidianità. Per farlo, alcune frasi prese dalle hit musicali più famose vengono “coreografate” con i segni e le espressioni facciali corrispondenti alle loro traduzioni in LIS. In questo modo, basterà ballare per avere un primo contatto con la lingua dei segni.
Le frasi scelte fanno riferimento a diverse aree: dall’amore all’amicizia fino al primo incontro.
La scelta di utilizzare TikTok nasce da dato di fatto molto semplice. Oltre a essere il social network ppiù utilizzato dalle nuove generazioni, i balletti e le coreografie sono da sempre tra i contenuti più condivisi e visualizzati. Il parallelismo con la LIS è stato quindi immediato e spontaneo.
@thesigndance Balla la LIS con noi! 🕺#TheSignDance #EnteNazionaleSordi #ImparaConTiktok #LIS #LinguaDeiSegni ♬ Love Grows (Where My Rosemary Goes) – Edison Lighthouse