Dalla casa di produzione torinese Enanimation (Nina & Olga) la serie The Sound Collector, che vedrà protagonista un bambino con disabilità ipoacustica appassionato di suoni, che raccoglierà grazie al suo registratore
La tecnologia non fine a se stessa, ma utilizzata per superare gli ostacoli e coltivare le proprie passioni. È questa una delle chiavi di lettura di The Sound Collector, la nuova serie Tv per bambini in arrivo nel 2023. Il cartone, co-prodotto dall’italiana Enanimation (la stessa della serie Nina & Olga), avrà un protagonista speciale: un cercatore e creatore di suoni con disabilità ipoacusica. Coproduttore della serie a target pre-scolare, è la società inglese Eagle Vs Bat che collaborerà alla realizzazione con Mackinnon and Saunders, i produttori dei puppets della Sposa Cadavere e di tutti i film di Tim Burton.
Il cartone vedrà nella sua prima stagione 60 episodi da 5 minuti, realizzati in stop motion (puppet animation) e combinata a riprese dal vero. Il protagonista, un piccolo ometto parzialmente sordo, sarà affiancato dalla sua amica Talpa. L’omino è affascinato dai suoni proprio grazie alla sua comune disabilità (ancora oggi scarsamente rappresentata nei prodotti per l’infanzia) e per questo motivo trascorre le sue giornate collezionando i suoni. Un narratore intradiegetico accompagnerà i piccoli spettatori nelle avventure del Sound Collector alla scoperta dell’ambiente circostante, attraverso i suoni che raccoglie grazie al suo registratore, che funge da apparecchio acustico addizionale, permettendogli così di concentrarsi su un suono alla volta per elaborarlo al meglio. Le avventure sonore del protagonista non sono solo di ascolto passivo. Spesso mischierà i suoni tra loro o ne assocerà a elementi che in natura ne sarebbero privi per creare musica, godendo dell’aspetto sonoro ma anche vibrazionale di essa.