LOADING

Type to search

Tadà: l’app che stimola i bambini alla lettura e al gioco di qualità

Share

Tadà è una realtà italiana a metà tra mondo reale e digitale dove trovare tante storie animate coinvolgenti. Un’app all’insegna della tecnologia a misura di bambino

I bambini di oggi sono nativi digitali ed è praticamente impossibile tenerli alla larga da smartphone e tablet. Tuttavia, c’è una differenza enorme tra l’utilizzo consapevole e l’abuso, tra il dare in mano un tablet a un bambino o a una bambina per intrattenerli e lo scegliere un ambiente digitale fatto apposta per loro, che sia di stimolo per la loro crescita. Come fare? Quali giochi e tecnologie possono essere a misura di bambino e quali, invece, dannose per lo sviluppo? Un aiuto in tal senso arriva da Tadà, un’app disponibile per Android, iOs e Pc, che stimola i più piccoli alla lettura e al gioco di qualità.

Tadà Play: dietro l’app di storie animate per bambini

Parlare di Tadà come una semplice app è probabilmente riduttivo. Dietro queste due sillabe – il classico suono che anticipa la meraviglia e annuncia che qualcosa di straordinario sta per accadere – c’è l’azienda Tada Play. Questa realtà italiana è composta da un gruppo di professionisti specializzato in gamification dell’educazione, che ogni giorno lavora con bambini in età evolutiva, che ne conosce le esigenze e ne ha a cuore la crescita. Proprio come noi genitori ed educatori. “Tadà nasce proprio per supportarli nel loro impegno più grande e più bello, aiutare i bambini a diventare grandi”, spiega la dottoressa Lucia Avino, neuropsicomotricista dell’età evolutiva e tra le fondatrici di Tadà. “Per farlo, abbiamo scelto i due strumenti che, per esperienza, sappiamo essere i più utili alla crescita sana di un bambino: la lettura e il gioco di qualità”.

Tada Play nasce dalla collaborazione di un team scientifico e un team tecnico under 40. Il team è coordinato dalle dottoresse Avino e Maria Antonietta Liccardi, anch’essa fondatrice di Tadà, e comprende pedagogisti, logopedisti e professionisti che contribuiscono alla validazione scientifica dei prodotti. C’è poi un reparto creativo: illustratori esperti che disegnano a mano ogni storia e gioco affiancati da un team marketing che studia le idee migliori per divertire i bambini.

I giochi e le storie di Tadà

Tadà Play propone fiabe animate e giochi digitali per bambini a partire dai 3 anni. Le opere sono scientificamente validate per sfruttare tutte le straordinarie potenzialità del digitale, ma consentendo ai bambini di partecipare in modo attivo, senza esserne ipnotizzati. Le storie su Tadà, infatti, sono studiate per risultare attrattive come cartoni animati, ma sono disegnate a mano senza distrattori visuo-percettivi e caratterizzate da una struttura lessicale semplice, con effetti sonori e uno stile narrativo che potenzia tutti i benefici della lettura condivisa.

L’importanza della lettura per bambini

Un bambino che riceve letture quotidiane avrà un vocabolario più ricco, si esprimerà meglio, avrà più immaginazione e sarà più curioso di scoprire il mondo. Ecco perché Tadà offre uno scaffale digitale ricco di storie animate come i classici Hansel e Gretel e I tre porcellini (ma con un inedito Lupo scoreggione), ma anche fiabe inedite come Il Cattivissimo Groem e L’Incantesimo della Miragola, scritte dalle fondatrici di Tadà.

Le storie di Tadà sono pensate per coinvolgere anche i bambini con Bisogni Educativi Speciali (Bes). Ogni racconto, infatti, è supportato dai simboli della Comunicazione Aumentativa Alternativa (Caa), l’approccio clinico che consente di raggiungere, con un canale alternativo a quello orale, anche i bambini con Bisogni Comunicativi Complessi.

Attraverso queste storie, sottolineano le fondatrici, la lettura, spesso vista come un’attività noiosa dai bambini, diventa fin dalla più tenera età una routine piacevole e divertente, che aiuta a gettare le basi di un’abitudine di cui beneficeranno per tutta la vita.

Le storie che giochi

L’entusiasmo nato attorno alle storie e ai personaggi di Tadà ha portato anche alla nascita dei giochi interattivi, a metà tra mondo reale e digitale. I giochi da tavolo e in mixed reality permettono ai bambini e alle loro famiglie di continuare a divertirsi e imparare con le fiabe di cui hanno appena ascoltato la storia (da qui il mantra di Tadà: Le storie che giochi.

I giochi di società per bambini realizzati da Tada Play sviluppano la capacità di concentrazione e memorizzazione, e dunque d’apprendimento: i piccoli si divertono ma al contempo dovranno imparare, applicare e ricordare le regole. Inoltre, favoriscono la socialità, perché si impara a stare insieme.

L’Incantesimo della Miragola

Tra i giochi di maggior successo di Tadà Play, un perfetto esempio di digitale al servizio dei bambini, c’è L’incantesimo della Miragola, attività di mixed reality (a metà tra mondo reale e virtuale). L’omonima fiaba inedita presente sull’app di Tadà è diventata un gioco di realtà virtuale.

Basta un tablet a cui associare il kit di Tadà (vedi video qui sotto): lo specchietto inquadra il pad di gioco e registra tutti i movimenti nel mondo reale. Ogni movimento nel reale diventa un’azione anche sullo schermo. Per giocare i bambini devono muovere di volta in volta le tessere, le torri e gli altri strumenti fisici di gioco. Questo fa sì che restino ancorati al mondo reale e partecipino in modo attivo, nell’ottica di una tecnologia che coinvolge e non isola. Un’avventura molto dinamica e divertente, con vari livelli di gioco che consentono di monitorare i progressi dei bambini.

L’app di Tadà

L’app Tadà con le fiabe animate è disponibile su iOs, Android e in versione desktop per la Lim e il Pc, scaricabile dal sito tadabook.it. La prima fiaba animata, Il Topo e Il Leone, è gratuita. Tutte le fiabe sono supportate dai simboli della Caa e seguite da giochi didattici in app. Tutti i giochi di Tadà ispirati alle fiabe sono disponibili sul sito tadaplay.it.

Tags:

You Might also Like

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *