LOADING

Type to search

Quando e come tablet e smartphone ai bambini: 10 consigli ai genitori

Share

Dare a disposizione tablet o smartphone ai bambini: perché no? L’utilizzo di strumenti digitali da parte dei nostri figli più piccoli non va demonizzato, ma – come per molte cose di questo mondo – è necessario un utilizzo responsabile. Affinché questo avvenga, gli adulti devono saper educare a un consumo “critico e responsabile” di questi dispositivi, magari introducendo alcune regole ai loro figli. Alcuni consigli in tal senso arrivano dal Decalogo per la salute digitale di bambini e ragazzi, progetto realizzato dagli specialisti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù nell’ambito del progetto “A scuola di… digitale”, realizzato in collaborazione con i professionisti di Almaviva, gruppo italiano leader nell’innovazione digitale.

Tablet e smartphone ai bambini: 10 regole per un buon utilizzo

Oltre al decalogo, il progetto prevede una serie di video educazionali (disponibili in fondo a questo articolo), che spiegano come gestire con equilibrio tablet e smartphone nelle diverse fasi della vita dei bambini, quale supporto possono rappresentare per i ragazzi con disturbo dell’apprendimento, quali possibili conseguenze sulla vista da una esposizione prolungata agli schermi dei dispositivi, ma anche come funzionano i canali social seguiti dai giovanissimi, cosa sono il Metaverso e l’intelligenza Artificiale. A seguire, il decalogo per la salute digitale di bambini e ragazzi:

  1. Niente schermi sotto i 18 mesi: Per i bambini al di sotto dei diciotto mesi di vita, è importante evitare gli schermi e incoraggiare esperienze di apprendimento che coinvolgano i sensi, come il gioco fisico e l’esplorazione del mondo reale.
  2. Un’ora al giorno di scoperta digitale: Tra i due e i sei anni, concediamo ai bambini un’ora al giorno (preferibilmente frazionata in 2 o più periodi di 20-30 minuti l’uno) per esplorare in modo creativo ed educativo le risorse digitali, come app e contenuti adatti alla loro età.
  3. Limitare, ma non vietare: Durante l’età scolare, stabiliamo un limite massimo di due ore al giorno per l’uso dei dispositivi digitali, in modo da bilanciare il tempo trascorso online con altre attività, come lo sport, la lettura o lo studio.
  4. Una buona notte di sonno: Scoraggiamo l’uso dei dispositivi digitali un’ora prima di andare a letto, per garantire un riposo sereno e di qualità per i bambini.
  5. Lo smartphone non è un calmante: Insegniamo ai bambini strategie alternative per gestire le emozioni, come il gioco all’aperto, la lettura o il disegno, anziché ricorrere sempre ai dispositivi digitali.
  6. No allo smartphone a tavola: Dedichiamo i pasti e i momenti trascorsi in famiglia a conversazioni e attività condivise, evitando l’uso di smartphone e tablet.
  7. La gestione del tempo digitale: Utilizziamo le funzioni di gestione del tempo fornite dai produttori di smartphone per aiutare i ragazzi a comprendere e regolare il tempo trascorso sui dispositivi, promuovendo una consapevolezza dell’uso.
  8. Educare alla sicurezza online: I genitori sono i principali modelli per i loro figli: facciamo attenzione ai dati e ai contenuti che condividiamo online, mostrando responsabilità e rispetto per la privacy.
  9. Protetti online: Insegniamo l’importanza di utilizzare password sicure e di proteggere la loro privacy, ad esempio impostando i profili social in modalità privata e valutando attentamente chi li segue online.
  10. Una comunicazione aperta e consapevole: Manteniamo un dialogo costruttivo con i nostri figli, a partire da uno sforzo di conoscenza del mondo digitale. Educhiamo a un uso critico e responsabile dei dispositivi.

I video dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù e Almaviva

“La salute e il benessere dei bambini sono concetti multidimensionali, che includono aspetti fisici, psicologici e sociali”, afferma Alberto Villani, responsabile di Pediatria Generale e direttore dell’Istituto per la Salute del Bambino Gesù. “In un’epoca in cui smartphone e tablet hanno assunto un ruolo sempre più centrale nella vita di genitori e figli, diventa fondamentale promuovere un consumo digitale consapevole e responsabile per preservare la salute e il benessere di bambini e dei ragazzi. È molto importante parlare di questi temi, a maggior ragione in estate, periodo in cui giovani e giovanissimi hanno tanto tempo libero, per fornire ai genitori strumenti necessari per sviluppare una consapevolezza e gestire nel modo migliore possibile la relazione dei più piccoli con i dispositivi digitali”.

Immagine in apertura di Freepik

Tags:

You Might also Like

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *