Vincitore del Toy Award 2023, Storia della vita sulla Terra è pensato per bambini e bambine dagli 8 anni in su che potranno così approfondire la conoscenza del nostro Pianeta. Sarà disponibile da settembre 2023
Il 22 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Terra, la più grande iniziativa al mondo dedicata all’ambiente con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della salvaguardia del Pianeta. Per l’occasione, l’italiana Clementoni, azienda leader nell’ideazione e produzione di giocattoli propone il gioco Storia della vita sulla Terra
Novità di quest’anno, già vincitore del Toy Award 2023, il gioco sarà disponibile solo da settembre 2023. Pensato per bambini e bambine dagli 8 anni in su, è stato progettato per far rivivere e apprendere la storia della vita sulla Terra, dall’era Archeozoica (circa 4,5 miliardi di anni fa) alla comparsa dell’Homo sapiens, attraverso l’utilizzo di un kit scientifico, una mappa interattiva e una App di Realtà Virtuale Aumentata.
Storia della vita sulla Terra
Il kit contiene tutto il necessario per eseguire fisicamente divertenti esperimenti scientifici di anatomia, paleontologia, meteoritica, paleoantropologia. Tra i componenti troviamo gli strumenti per creare e decorare un vulcano in gesso, le sostanze chimiche per farlo eruttare, lo scheletro di un T-rex, lo scheletro del corpo umano completo di organi, un dig set da scavare contenente il frammento di un vero meteorite (condrite), un mazzo di carte, una mappa e un visore.
La mappa permette di attivare i contenuti digitali nell’app. Riporta stampati una serie di cerchi colorati, chiamati hotspot. Inquadrandoli con lo smartphone mentre si sta usando l’App, questi verranno riconosciuti dall’applicazione e si potrà così accedere ai contenuti digitali.
L’App, scaricabile da GooglePlay – AppStore – Amazon appstore, è il contenitore di tutte le esperienze digitali, che si dividono in cinque categorie:
Le attività digitali sono guidate da un avatar che spiega le caratteristiche di ogni era geologica attraverso la quale le forme di vita sono comparse e si sono evolute.
Il 22 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Terra, la più grande iniziativa al mondo dedicata all’ambiente con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della salvaguardia del Pianeta. Per l’occasione, l’italiana Clementoni, azienda leader nell’ideazione e produzione di giocattoli propone il gioco Storia della vita sulla Terra
Novità di quest’anno, già vincitore del Toy Award 2023, il gioco è pensato per bambini e bambine dagli 8 anni in su ed è stato progettato per far rivivere e apprendere la storia della vita sulla Terra, dall’era Archeozoica (circa 4,5 miliardi di anni fa) alla comparsa dell’Homo sapiens, attraverso l’utilizzo di un kit scientifico, una mappa interattiva e una App di Realtà Virtuale Aumentata.
Storia della vita sulla Terra
Il kit contiene tutto il necessario per eseguire fisicamente divertenti esperimenti scientifici di anatomia, paleontologia, meteoritica, paleoantropologia. Tra i componenti troviamo gli strumenti per creare e decorare un vulcano in gesso, le sostanze chimiche per farlo eruttare, lo scheletro di un T-rex, lo scheletro del corpo umano completo di organi, un dig set da scavare contenente il frammento di un vero meteorite (condrite), un mazzo di carte, una mappa e un visore.
La mappa permette di attivare i contenuti digitali nell’app. Riporta stampati una serie di cerchi colorati, chiamati hotspot. Inquadrandoli con lo smartphone mentre si sta usando l’App, questi verranno riconosciuti dall’applicazione e si potrà così accedere ai contenuti digitali.
L’App, scaricabile da GooglePlay – AppStore – Amazon appstore, è il contenitore di tutte le esperienze digitali, che si dividono in cinque categorie:
Le attività digitali sono guidate da un avatar che spiega le caratteristiche di ogni era geologica attraverso la quale le forme di vita sono comparse e si sono evolute.