LOADING

Type to search

Tags: , ,

STEM *Lab Base Marte: uno spazio educativo per i ragazzi di 9-14 anni

Share

Sperimentare le discipline STEM attraverso un gioco di ruolo dal vivo in una base marziana: è l’ultima novità presentata dal Museo Nazionale Scienza e Tecnologia di Milano

Influenzare positivamente la crescita di tutte le ragazze e i ragazzi, che saranno futuri cittadini. È uno degli obiettivi di STEM*Lab Base Marte, il nuovo spazio educativo che aprirà al pubblico da sabato 12 marzo 2022 al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia. Pensato per i ragazzi dai 9 ai 14 anni, il nuovo spazio educativo ricrea una base marziana come scenario innovativo per sperimentare le discipline STEM attraverso un gioco di ruolo dal vivo.

Stem * Lab Base Marte: di cosa si tratta

I ragazzi che parteciperanno al laboratorio saranno invitati a partecipare a una missione sul Pianeta Rosso nei panni di un equipaggio di astronauti. Divisi in 5 gruppi, come veri e propri team di ricerca, dovranno svolgere attività sperimentali per gestire in modo concreto situazioni ed eventi che si susseguono sulla base marziana, portando in salvo l’equipaggio.

Sulla base i ragazzi metteranno alla prove le loro abilità tecnico-scientifiche per, ad esempio, coltivare vegetali e assicurare l’approvvigionamento del cibo, provvedere alla manutenzione e alla produzione di energia, mantenere in buona salute fisica e mentale i propri compagni, gestire i supporti vitali della struttura, esplorare con i rover la superficie esterna del Pianeta.

Il laboratorio è parte del progetto nazionale STEM*Lab – Scoprire Trasmettere Emozionare Motivare – selezionato dall’impresa sociale Con I Bambini nell’ambito del Fondo per il Contrasto della Povertà Educativa Minorile e coordinato dal consorzio Kairòs. L’iniziativa coinvolge scuole, soggetti del terzo settore, amministrazioni locali e fondazioni, con l’obiettivo di creare un contesto scolastico aperto che utilizzi metodologie innovative per l’educazione alle STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics) come leva di crescita e superamento dello svantaggio socioculturale ed economico dei minori.

Le attività di Stem*Lab Base Marte – dai 10 anni

Nello spazio educativo sarà possibile mettersi alla prova attraversando cinque diverse aree di azione dove gestire situazioni impreviste e garantire la sopravvivenza di tutto l’equipaggio. L’attività, della durata di 90 minuti, è prenotabile gratuitamente al momento dell’acquisto del biglietto d’ingresso. La capienza del laboratorio è di 20 persone, suddivise su cinque postazioni di gioco in cui potranno sedersi fino a un massimo di quattro giocatori facenti parte dello stesso nucleo famigliare.

Le prossime date e orari: sabato 12 e domenica 13 e sabato 19 e domenica 20 marzo, sabato 9 e domenica 10 aprile, sabato 14 e domenica 15 maggio | ore 11 e ore 15

Le aree di attività

  1. Sistemi di supporto vitale
    Il gruppo si occupa di tutti quei sistemi ambientali che garantiscono la sopravvivenza dell’equipaggio, come ad esempio la gestione della temperatura, della qualità dell’aria e dell’acqua testandone la potabilità direttamente dai serbatoi della base.
  2. Alimentazione e coltivazione
    Il gruppo si occupa della coltivazione dei vegetali che costituiscono la dieta dell’equipaggio e del controllo del prodotto, ricercando in tre alimenti diversi due nutrienti fondamentali per l’alimentazione dei propri compagni.
  3. Salute
    Il gruppo si occupa della salute fisica e mentale dell’equipaggio, ovvero testa i riflessi delle persone e la loro capacità di operare in sincrono prima e dopo uno sforzo fisico.
  4. Rover
    Il gruppo si occupa dello svolgimento delle missioni del rover sulla superficie marziana, facendo attenzione alla sua programmazione in modo da fargli seguire in modo preciso il fascio di cavi elettrici che collega la base ai pannelli solari.
  5. Lavori esterni
    Il gruppo si occupa dell’esecuzione dei lavori che si svolgono all’esterno della base, settando uno speciale braccio meccanico affinché pulisca i pannelli solari dalla polvere che vi si è depositata nel tempo.
Tags:

You Might also Like

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *