LOADING

Type to search

Smartphone per ragazzi: 5 modelli sotto i 250 euro

Share

Buone prestazioni e prezzi contenuti per questa selezione di smartphone emergenti in Italia, ideali come primo dispositivo per ragazzi sopra i 12-13 anni

Partiamo da una considerazione: sul mercato della telefonia non esiste una vera e propria categoria di “smartphone per ragazzi”. Il termine, però, viene utilizzato spesso, riferendosi a quei dispositivi – spesso dal prezzo contenuto – dotati di una serie di caratteristiche fondamentali per i più giovani. Sì, perché se un adulto guarda a caratteristiche come la facilità d’uso, le dimensioni del display e la durata della batteria, per i ragazzi il punto di riferimento sono la fotocamera e la possibilità di utilizzare app e social per messaggiare con gli amici.

Ecco allora che, soprattutto se siete in cerca di un primo smartphone da regalare a vostra figlia o vostro figlio, non serve guardare necessariamente ai top di gamma. Nella fascia media-bassa del mercato ci sono piccoli gioielli dal buon rapporto qualità-prezzo, che non superano i 250 euro. Abbiamo provato a selezionare cinque modelli per voi:

Smartphone: 5 modelli sotto i 250 euro

Per questa breve selezione puntiamo i riflettori su: moto g31, Oppo A54s, Poco M4 Pro 5G, vivo Y21s e Wiko Power U30.

Leggi anche – Smartphone: 8 regole da seguire

Motorola – Moto g31

Moto G31

Il moto g31 è uno dei modelli più recenti della fascia media di Motorola, storico brand della telefonia e oggi controllato dalla multinazionale Lenovo. In arrivo nelle prossime settimane al prezzo di 239,90 euro – sul sito ufficiale è possibile avere informazioni in merito – questo modello è caratterizzato da un display da 6,4 pollici di buon livello (Full HD+ Max Vision con tecnologia Oled e più di 400 ppi). La Ram è da 4 GB, mentre lo spazio di archiviazione interno da 128 GB può crescere fino a 1TB inserendo una Micro SD esterna. Di buon livello anche la batteria – 5000 mAh per circa 36 ore di utilizzo con una sola carica – e il comparto fotografico, dove spicca il sensore da 50 MP per catturare i momenti migliori della giornata. Musica e serie Tv vengono valorizzate dal sistema audio con tecnologia Dolby Atmos, mentre il sensore delle impronte digitali e la possibilità di sbloccare il telefono con il viso saranno funzionalità sicuramente apprezzate dai ragazzi.

Oppo A54s

Oppo A54s

Oppo è uno dei marchi di smartphone in più rapida ascesa in Italia. Al terzo posto nelle vendite del nostro Paese dopo Xiaomi e Samsung, la multinazionale cinese – che alcuni ragazzi conosceranno anche come sponsor di Ac Milan – ha di recente tagliato il traguardo dei 2 milioni di smartphone venduti. Disponibile in due colorazioni – Crystal Black e Pearl Blue – e al prezzo consigliato di 229,99 euro, il modello Oppo A54s spicca per l’attenzione all’estetica ma soprattutto per l’attenzione al comparto software: tanti accorgimenti, a partire dal sistema operativo ColorOS 11.1 basato su Android, passando per la tecnologia di risparmio energetico per la batteria da 5000 mAh e gli effetti che rendono più piacevole l’utilizzo delle fotocamere (frontale da 8 MP, sul retro un obiettivo principale da 50 MP con sensore di profondità da 2 MP e fotocamera macro da 2 MP). Il display? Dimensioni da 6,52 pollici con funzionalità Eye-Care, che regola automaticamente la luminosità dello schermo in base all’ambiente circostante.

Poco M4 Pro 5G

Poco-M4-Pro-5G

Per chi non ne avesse mai sentito parlare, Poco è un marchio della multinazionale Xiaomi – anche se prossimo a diventare indipendente – caratterizzato da ottime performance e prezzi contenuti. Rispetto i due precedenti modelli, nel Poco M4 Pro 5G la Ram – che permette allo smartphone di essere più reattivo – sale a 6 GB ed è accompagnata da uno spazio di archiviazione da 128 GB e un potente processore sviluppato per migliorare l’esperienza video e gaming. Il prezzo di questo smartphone 5G, però, resta contenuto a 249,90 euro (disponibile anche la versione 4 GB di Ram e 128 GB di memoria a 229,90 euro). Anzi: in periodo di black friday è stato addirittura scontato. Il Poco M4 Pro 5G è il primo della serie M – linea pensata appositamente per i giovani – a montare la tecnologia di ricarica veloce 33W Pro: basta un’ora di ricarica per riportare al 100% la batteria da 5000 mAh. Lo schermo è da 6,6 pollici, mentre il comparto fotografico si distingue per una fotocamera frontale da 16 MP (anche qui è presente un sensore da 50 MP oltre a una fotocamera ultra-wide da 8MP).

vivo Y21s

Vivo Y21s

Primo produttore di smartphone in Cina, il quarto a livello globale, vivo è un marchio in costante ascesa anche in Italia, Paese in cui è sbarcato appena un anno fa. La serie Y di vivo, in particolare, è pensata per i più giovani e il vivo Y21s rientra perfettamente sotto i 250 euro (229 euro, in vendita anche nei negozi Tim). Anche in questo smartphone con display HD da 6,5 pollici sono presenti il sensore di impronte digitali, il sistema operativo Android e una batteria da 5000 mAh. La Ram è da 4 GB, mentre lo spazio di archiviazione da 128 GB è espandibile a 1 TB.  Le immagini e i video prendono vita grazie a un sistema di tre fotocamere e con un obiettivo principale da 50 megapixel. Dispone, inoltre, di funzioni intelligenti per le foto come la modalità Night Mode (per obiettivo anteriore e posteriore), Time-Lapse e Slow-Motion. All’occorrenza, il telefono supporta anche i pagamenti contactless tramite Nfc.

Wiko Power U30

Power U30_Wiko

Per chi non volesse andare oltre i 200 euro per uno smartphone per ragazzi, può puntare sul Power U30 di Wiko, brand di telefonia francese che punta a rendere accessibili tecnologie presenti sui top di gamma. Questo modello con display da 6,8 pollici, presentato nell’estate 2021, ha oggi un prezzo di listino di 179,99 euro in abbinamento agli auricolari senza fili WiBuds Pocket. (Al momento il prezzo in alcune catene di elettronica di consumo può scendere a 169,99 euro).
Anche per questo smartphone da 4 GB di Ram e 128 GB di memoria interna (espandibile a 256 GB), è presente un sensore di impronte digitali e il riconoscimento del viso per uno sblocco rapido. Ottima la memoria da 6000 mAh, che garantisce fino a 4 giorni di autonomia con una sola carica, mentre la tripla fotocamera posteriore ha un obiettivo principale da 13 MP, una seconda lente da 2 MP per l’effetto bokeh e un obiettivo AI. La camera anteriore è da 8 MP.

Tags:

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *