La recensione del realme 10, un telefono che convince per batteria, sistema operativo e rapporto qualità-prezzo
È appena stato certificato da Counterpoint il brand di smartphone a più rapida crescita in Europa. Per intenderci, con spedizioni in crescita dell’85% su base annua, nel terzo trimestre del 2022 ha fatto meglio di Samsung, Xiaomi e Apple. Stiamo parlando di realme, brand asiatico di smartphone che gli italiani stanno imparando a conoscere sempre di più, soprattutto per i suoi smartphone innovativi e dal rapporto qualità-prezzo ultra-competitivo.
L’ultimo arrivato porta il nome di realme 10, dispositivo disponibile in Italia da questo novembre e ideale per i ragazzi che cercano uno dei primi smartphone “da adulti”. Caratterizzato da un processore Soc MediaTek G99 tra i migliori della categoria, il realme 10 vanta una Ram dinamica fino a 16 GB. Cosa vuol dire? Che alla Ram da 8 GB del telefono possono aggiungersi all’occorrenza altri 8 GB. Una soluzione software che permette di rendere più fluido l’utilizzo del realme 10 anche con più applicazioni (fino a 18) attive contemporaneamente.
All’interno della confezione troviamo la “dotazione standard” di realme: insieme al telefono, i classici manuali sulla sicurezza e di utilizzo, oltre a una cover protettiva trasparente, cavo e caricabatteria, quest’ultimo non sempre presente nelle confezioni di nuovi smartphone di altri brand. Il caricabatteria da 33 Watt incluso garantisce una ricarica completa in un’ora (30 minuti per il 50%).
Attraente il gioco di luci scelto per il rivestimento di questo smartphone, disponibile in bianco variegato (Clash White) o nero a tinte blu (Rush Black). Le linee di questo smartphone sono molto semplici e per questo vincenti; i bordi squadrati, poi, permettono anche al realme 10 di sorreggersi da soli (utile nelle modalità di scatto senza treppiede). I due obiettivi del comparto fotografico sul retro sono molto prominenti e invitano a utilizzare lo smartphone in abbinato a una cover protettiva. Davvero comoda l’impugnatura a una mano di questo smartphone, le cui superfici hanno quel giusto grip che scongiura cadute accidentali. Tra i plus anche la presenza del jack per le cuffie e di un triplo slot laterale dove poter inserire fino a due Sim e una MicroSd per espandere la memoria di un telefono da 128 GB di spazio d’archiviazione. Il lettore di impronte digitali è inserito a lato, sul tasto di accensione.
Buona la qualità del display Super Amoled da 6,4 pollici, il migliore montato su un realme, così come batteria da 5000 mah. Ed è proprio l’autonomia uno dei punti di forza di questo telefono, che permette di essere utilizzato senza pensieri per l’intera giornata di studio e svago. Molto fluida e piacevole l’esperienza dell’interfaccia utente di realme con il sistema operativo Android 12 di Google, altamente personalizzabile e dove non manca la possibilità di applicare il parental control Family Link nel caso i possessori di questo smartphone richiedano ancora bisogno di una supervisione da parte dei genitori. La fotocamera frontale è da 16 MP e permette di realizzare selfie o videochiamate con una buona qualità d’immagine. Sul retro, manca un obiettivo grandangolare, ma la fotocamera principale da 50 megapixel con diverse modalità di scatto – tra cui la modalità notte, time lapse, Pro e ritratto – saprà realizzare immagini di livello nella stragrande maggioranza delle situazioni. Manca la connettività 4G, ma a oggi non è ancora un grande problema, soprattutto se si considera l’ottimo rapporto qualità prezzo che questo realme ha dalla sua: il prezzo ufficiale è di 279 euro, ma è possibile trovarlo anche a 229 euro, soprattutto in occasione di promozioni come l’imminente Black Friday.
Per avere maggiori informazioni sulle caratteristiche, qui trovate la pagina ufficiale dedicata a realme 10.
Nei giorni di lancio di questo smartphone, realme ha presentato in Europa anche realme Care+, programma che protegge i dispositivi del brand asiatico da danni e furti. Per poter usufruire di questo programma, basta registrarsi sul sito realme.com entro 30 giorni dall’acquisto del dispositivo. Una volta registrati, con una spesa di 2,99 euro al mese si possono usufruire di diversi piani di copertura. Ad esempio, è possibile chiedere il rimborso due volte all’anno per danni quali schermi rotti e problemi di software. Il servizio include il ritiro e la consegna gratuita dei prodotti danneggiati per la riparazione.
Gli abbonamenti annuali variano da 29 euro fino a un massimo di 69 euro a seconda del valore del dispositivo assicurato.