LOADING

Type to search

Rami Code di Quercetti: uno dei primi giochi Stem per bambini

Share

Da 40 anni Rami Code accompagna i più piccoli nello sviluppo delle abilità logiche. Oggi, con il sempre maggior interesse nelle discipline Stem, questo gioco analogico si dimostra un’ottima base di partenza per le prime esperienze di coding

Prima ancora che Pc, tablet e smartphone diventassero di uso comune nelle famiglie italiane, c’era un gioco capace di sviluppare il pensiero computazionale nei bambini. Possibile? Sì, anche se allora accanto ai giochi di questo tipo veniva associato il termine “intelligente” piuttosto che “Stem”. Un esempio è Rami dell’italiana Quercetti, gioco degli anni 80 incentrato proprio sullo sviluppo delle abilità logiche dei più piccoli.

Rami Code: le basi del coding senza computer

Le generazioni sono passate, l’estetica del gioco ha subito qualche ritocco, così come il nome – oggi Rami Code (36,90 euro) – ma la capacità di stimolare i bambini non è cambiata. Il gioco invita i bambini a ragionare sulla relazione causa-effetto ed è un buon allenamento per la coordinazione oculo-manuale. Questo mix di leve, palline colorate e numeri aiuta, inoltre, i più piccoli a pensare in modo creativo, a risolvere i problemi applicando la logica. Ecco perché il gioco – pensato per bambine e bambini dai 4 ai 10 anni – rappresenta un valido strumento per introdurre in chiave ludica la disciplina del coding e del sistema binario.

Rami Code stimola le capacità cognitive necessarie per incamminarsi nella strada della programmazione (coding). Si tratta di una competenza che sta diventando importante in ambito educativo perché stimola nei più piccoli il “pensiero computazionale” che è la capacità di scomporre un problema complesso in diverse parti, più semplici e risolvibili.

Quercetti-Rami-Code

Come funziona il gioco di Quercetti

Utilizzando la console analogica, il bambino può costruire e prevedere il percorso delle palline attraverso diverse modalità di gioco, differenziate per target d’età (vedi sotto). Ad esempio, è possibile spostare gli scambi (le leve), indovinando in che zona arriverà la pallina, spostare una pallina per zona, partendo da sinistra e andando verso destra o indovinare la combinazione di scambi per arrivare a una particolare zona.

Giocare a Rami Code per fasce d’età

All’interno della scatola, è presente anche una guida al gioco suddivisa per età, che introduce al sistema binario. Eccola in dettaglio.

Come giocare a 4 anni

  • Indovina dove va: Sposta uno scambio alla volta e cerca di capire in che zona arriva la pallina.
  • Fai strada con un dito: Scegli una zona d’arrivo, risali con il dito la strada e muovi gli scambi che la chiudono fino ad arrivare in cima; ora la pallina cadrà proprio nella zona che hai scelto.
  • Scopri la pista colorata: Tutta bianca, tutta nera o alternata. Alla base delle leve c’è un segnale bianco o nero. Se scopri il segnale bianco allora apri la pista bianca, se scopri il segnale nero apri la pista nera.
  • Riempi le zone colorate: Fa in modo che le palline di un colore arrivino nelle zone dello stesso colore.

Come giocare dai 5 anni

  • Una dietro l’altra: Fai arrivare una pallina per zona partendo da sinistra e andando verso destra senza saltare nessuna zona. Prova anche partendo da destra. Chi sbaglia passa la mano (o ricomincia).
  • Olimpiadi: Tra amici vince chi fa prima a …
    – Mettere una pallina in ogni stazione (non importa in che ordine)
    – Fare un “gioco colore” completo.
    – Fare un “gioco sinistra-destra” completo.
    Attenzione! Chi sbaglia passa la mano (o ricomincia).

Come giocare dai 7 anni

  • Memory: A ogni zona corrisponde una combinazione di scambi (e viceversa). Es. 1111 = Zona 15, Es. 1001 = Zona 9. Vince chi risponde correttamente alle domande “Che zona corrisponde a 1111?” o “Che scambi corrispondono alla zona 9?”, e lo dimostra con Rami.
  • Computer: I computer contano con il sistema binario e possono fare calcoli complicatissimi. Rami ti può insegnare facilmente come trasformare i numeri che tu ben conosci (sistema decimale) in numeri del sistema binario (vedi sotto). Sul Rami, infatti, quando usi gli scambi indichi anche una cifra (1 o 0); la colonna di cifre che si forma a fianco degli scambi corrisponde a un numero binario. Mentre in ogni zona di arrivo è indicato un numero decimale. Rami ti aiuta a scoprire che a ogni numero decimale è collegato il suo corrispondente numero binario (e viceversa).

Come giocare dagli 8 anni

  • Al buio: Posiziona lo schermo sugli scambi (così non si possono vedere) e usa l’immaginazione per posizionarli in modo che la pallina finisca proprio nella zona che hai scelto.

Le basi del sistema binario con Rami Code di Quercetti

Quante matite hai nel tuo astuccio? Una volta contate, scopriamo essere 12. Possiamo rispondere “sono dodici”, ma come si può scrivere. Noi siamo abituati a scriverlo così: 12 (si dice che usiamo il codice decimale perché per scrivere tutti i numeri che vogliamo abbiamo bisogno di dieci cifre: 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9). I computer invece possono scrivere tutti i numeri che vogliono usando solo due cifre: 0, 1 (sistema binario). Nel linguaggio dei computer il 12 diventa “1100”. Come si fa a passare dal sistema decimale al sistema binario? Semplice; prendi un numero in base decimale, 13 ad esempio e poi dividilo per due sino ai minimi termini ovvero così:

Sistema-binario-Rami-Code

All’interno della guida al gioco troverete anche la spiegazione dal sistema binario a quello decimale!

Tags:

You Might also Like

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *