Da oggi bambini e ragazzi in cura presso l’ospedale pediatrico potranno immergersi in mondi digitali attraverso racconti cinematografici immersivi o in attività didattiche educative grazie a Rai Cinema
Rai Cinema ha donato 10 visori ai pazienti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma che permetteranno a bambini e ragazzi in cura presso la struttura di essere proiettati nelle meraviglie della realtà virtuale. La donazione, nata con l’idea di accompagnare i piccoli pazienti durante la degenza, è stata resa possibile grazie anche all’associazione Bambino Gesù.
I visori oggetto della donazione sono Oculus Quest 2 di ultima generazione e sono stati consegnati presso la Ludoteca della sede del Gianicolo dell’Ospedale.
La realtà virtuale è un mondo digitale che si può esplorare usando un visore speciale o uno smartphone. È come entrare in un mondo che sembra vero, ma è solo un’immagine creata dal computer. Ci permette di esplorare, giocare e imparare in modo divertente e immersivo. La realtà virtuale, infatti, permette di fare cose che nella vita reale non sarebbero possibili, come volare, esplorare luoghi lontani o incontrare personaggi immaginari. In questo mondo digitale si può muovere la testa e – se si è a disposizione di appositi accessori – le mani per interagire con ciò che si vede intorno a noi.
La realtà virtuale viene utilizzata per molti scopi diversi. Ad esempio, molti videogiochi utilizzano la realtà virtuale per offrire un’esperienza più immersiva e coinvolgente. Inoltre, può essere utilizzata per addestrare persone in diverse professioni, come piloti di aerei o medici, in modo sicuro e conveniente. La realtà virtuale può anche essere utilizzata per aiutare le persone a superare paure o fobie, come la paura delle altezze o degli insetti. Inoltre, può essere utilizzata per creare esperienze artistiche e culturali uniche che non sarebbero possibili nella vita reale.
Indossando i visori VR i giovani pazienti potranno immergersi in mondi lontani attraverso racconti cinematografici immersivi – cortometraggi e documentari su tematiche sociali di attualità, ma anche educative e didattiche come scienza, tecnologia, storia e arte – e usufruire di un’ampia selezione di contenuti curata da Rai Cinema, sia attingendo al proprio archivio di contenuti di Realtà Virtuale che alle principali piattaforme internazionali. La selezione, inoltre, è differenziata in base al target di età: cinque visori saranno utilizzati nella ludoteca per degenti under 12, gli altri cinque saranno destinati al Day Hospital di oncoematologia per pazienti over 12.
Rai Cinema – che recentemente ha lanciato la nuova versione della sua App Rai Cinema Channel VR, disponibile su Oculus Quest 2 e in versione smartphone sugli store iOs e Android – è attiva in ambito VR dal 2019 ed è stata la prima media company a lanciare un’app VR tutta italiana.