Ha debuttato in Italia lo scorso 21 luglio Pikmin 4, videogioco rompicapo di strategia in tempo reale sviluppato e pubblicato per Nintendo Switch. Quarto capitolo di una serie di videogame che ha visto il suo debutto oltre 20 anni fa, il nuovo Pikmin promette tante novità e modalità di gioco pensate per coinvolgere sia gli appassionati di vecchia data sia i giocatori più giovani, che si avvicineranno a questa saga per la prima volta.
La nascita della saga di Pikmin è legata a Shigeru Miyamoto, una leggenda per Nintendo, autore che a partire dagli anni 70 ha legato il suo nome ad alcune pietre miliari del mondo dei videogiochi, come Donkey Kong, Super Mario e The Legend of Zelda.
Correva l’anno 2001 quando sulla console Gamecube venne distribuito il primo capitolo di Pikmin, accolto molto positivamente per la sua ricercata e funzionale commistione di generi d’azione e strategia. Trascorso oltre un ventennio e svariate generazioni di console Nintendo, in Pikmin 4 le piccole creature aliene somiglianti a delle operose piantine sono tornate in una versione del tutto innovativa. Saremo chiamati a un’esplorazione di un pianeta simile alla Terra ricco di rompicapo, tesori da collezionare e Pikmin da allevare e guidare con le loro abilità uniche e fondamentali per interagire con l’ambiente e recuperare gli oggetti presenti nell’area di gioco.
A dieci anni di distanza dall’ultima edizione di Pikmin, vengono introdotte tante novità: una grafica accattivante e capace di sfruttare appieno le potenzialità di Nintendo Switch; nuove tipologie di Pikmin e la presenza inedita di Occin, il cane da soccorso che risulterà determinante per superare gli ostacoli di questa rinnovata avventura spaziale. In compagnia di un nuovo amico a quattro zampe da addestrare e coccolare, ha così inizio una missione intergalattica di giorno e di notte, in superficie e in profondità, per portare in salvo un gruppo di avventurieri spaziali rimasti bloccati su un pianeta sconosciuto e abitato da bizzarre creature tutte da scoprire.
La storia di Pikmin 4 segue le avventure di un nuovo personaggio, un cadetto senza nome, che è stato mandato su un pianeta alieno per investigare la misteriosa scomparsa di una spedizione. Il cadetto dovrà utilizzare i Pikmin per raccogliere oggetti, combattere nemici e risolvere enigmi.
Il gameplay di Pikmin 4 è coinvolgente, anche se in gran parte simile a quello dei precedenti giochi della serie. Il giocatore controlla un gruppo piccole creature aliene e le usa per completare una serie di obiettivi. Ci sono cinque tipi diversi di Pikmin, ognuno con abilità uniche. Ad esempio, i Pikmin rossi sono resistenti al fuoco, i Pikmin blu possono nuotare e i Pikmin gialli sono più forti.
Tra le novità introdotte in Pikmin 4 la possibilità di dare ordini di gruppo ai Pikmin per svolgere un’azione contemporaneamente. Questa nuova funzionalità rende il gioco più strategico e consente al giocatore di completare gli obiettivi più rapidamente. I Pikmin possono essere chiamati anche a costruire strutture: ponti, piattaforme o altre costruzioni utili a esplorare il mondo di Pikmin 4.
La durata di Pikmin 4 può essere ritenuta da alcuni relativamente breve, ma nel complesso siamo di fronte a un gioco ben fatto e divertente, che può anche essere provato scaricando la versione demo dal Nintendo Store prima di effettuare l’acquisto.