LOADING

Type to search

Photomath: l’app per studiare matematica

Share

Disponibile anche in Italia la versione premium dell’app per studiare matematica. Photomath aiuta i ragazzi nello svolgimento degli esercizi, aiutandoli a comprendere il come e il perché dei vari procedimenti

Arriva in Italia la versione premium di Photomath, l’app per studiare matematica che vanta oltre 300 milioni di download. Creata per supportare studenti, genitori e insegnanti nello studio della matematica, l’applicazione è da oggi scaricabile nella versione premium sia su Android che su Apple (11,99 euro al mese o 69,99 euro l’anno). Questa versione è arricchita di ulteriori funzionalità che permettono di colmare lacune e costruire basi di apprendimento solide per progredire nello studio di aritmetica, geometria e algebra

Le caratteristiche di Photomath

Photomath supporta i ragazzi a superare gli errori mentre fanno gli esercizi, imparando le regole, acquisendo fiducia e comprendendo in maniera semplice, intuitiva e interattiva quali sono i passaggi di risoluzione di problemi e operazioni, seguendo  “il proprio ritmo”. Disponibile in oltre 30 lingue e utilizzato in 195 Paesi, l’intelligenza artificiale di Photomath permette di leggere tutti i problemi, anche quelli scritti a mano. In questo modo si ha a disposizione un vero e proprio tutor virtuale delle competenze matematiche, un supporto per la comprensione di tutti i passaggi che portano alla risoluzione dei problemi di algebra, aritmetica e geometria. 

La tecnologia di riconoscimento delle foto AI dell’app per studiare matematica fornisce soluzioni dettagliate in modo che gli studenti possano imparare il “come” e il “perché” non ottenendo semplicemente il risultato ma memorizzando ogni passaggio e imparando le diverse possibilità per risolvere lo stesso problema.

Photomath-app-imparare-matematica

Un’app per studiare matematica

Dall’aritmetica all’algebra, dalla geometria alle funzioni, passando per trigonometria, integrali e statistica, Photomath ha a disposizione un team interno di esperti di matematica che idea ed elabora le modalità migliori di insegnamento e risoluzione dei problemi, basate su oltre 450 libri di testo di tutto il mondo, così che che gli studenti possano studiare su materiali diversi e sempre aggiornati.

Le funzionalità della versione Premium permettono un ulteriore supporto nelle varie fasi di risoluzione, grazie a nuove modalità di fruizione delle tecnologie: dall’apprendimento multimediale, tutorial animati e vocali che evidenziano ogni passaggio per aiutare a visualizzare, capire e memorizzare il processo risolutivo, agli approfondimenti su misura, contesti extra con consigli per unire i puntini e massimizzare la comprensione. Disponibile anche un dizionario matematico per imparare la terminologia appropriata (e il suo significato) cliccando sui termini del vocabolario evidenziati.

“Vogliamo sì supportare i ragazzi nella comprensione della matematica, ma riteniamo fondamentale motivarli e incoraggiarli ad acquisire sicurezza nelle loro capacità, aiutandoli a migliorare e acquisendo competenze e fiducia in sé stessi”, ha commentato Damir Sabol, Ceo e fondatore dell’app. “Storicamente, essere bravi in matematica è stato associato a essere intelligenti: vogliamo cambiare questo stigma e rafforzare la convinzione che chiunque può essere bravo in matematica. Abbiamo notato che quando gli studenti si sentono scoraggiati nella loro capacità di riuscire nei problemi di matematica, sono bloccati in una serie di convinzioni che possono peggiorare le loro prestazioni. Photomath lavora per evitare che gli studenti cadano in questa falsa percezione rafforzando la loro autostima: l’apprendimento è un viaggio in cui gli studenti possono evolversi e crescere.”

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *