LOADING

Type to search

Ocarina Xmas Edition: edizione speciale del lettore audio per bambini made in Italy

Share

In occasione dei suoi primi 10 anni, arriva il lettore audio per bambini Ocarina Xmas Edition, che annuncia tre novità

Compie dieci anni Ocarina, il lettore audio made in Italy a misura di bambino. Per la ricorrenza e in vista delle festività natalizie, questo dispositivo ecologico e sostenibile si presenta in un’edizione speciale: Ocarina Xmas Edition. Una versione completamente rossa, che presenta anche tre novità: tre playlist in italiano, inglese e francese con  canzoni originali e fiabe della tradizione popolare (oltre a quelle incluse anche nelle edizioni Classic), ideali per entrare nell’atmosfera festosa in famiglia.

Le caratteristiche di Ocarina Xmas Edition

Canzoni della tradizione italiana, fiabe classiche, racconti educativi: sono 65 i brani precaricati su Ocarina Xmas Edition, in italiano, inglese, francese e spagnolo. Per rilassarsi ascoltando le storie con cui sono cresciuti i bambini di ieri, oggi genitori, o per scoprire nuove avventure, compagne di viaggio nel percorso di crescita. Il lettore può contenere fino a 1000 tracce e oltre 100 minuti di registrazione (grazie ai suoi 8 GB di spazio di memoria), facilmente gestibili collegando il lettore al computer. Dal PC di mamma e papà è possibile aggiungere sempre nuove playlist, nelle lingue che si vogliono, e personalizzare la propria Ocarina con gli aggiornamenti disponibili nello shop del sito.

Ocarina è rivestito in gomma antiurto, con maniglia ergonomica, batteria ricaricabile e con un audio di qualità superiore, prodotto 100% in Italia – dal concept al design, dalla produzione dell’elettronica al packaging e al confezionamento, fino alla realizzazione dei contenuti audio. Adatta a ogni età fin dai primi mesi, Ocarina non diffonde onde elettromagnetiche né emissioni luminose pericolose o inadatte al bambino, ed è sostenibile a 360° secondo il ciclo di riduzione, riutilizzo e riciclo dei materiali.

La storia di Ocarina: il lettore musicale made in Italy

Ocarina è nata dieci anni fa da Sindbad, una start up fiorentina, e studiata appositamente per rispondere alle esigenze dei piccoli dell’era digitale. Prodotta dal 2012, è stata perfezionata e migliorata negli anni fino a diventare un dispositivo che va oltre il giocattolo elettronico. Il lettore nasce da un’idea di Gianluca, padre di tre figli, durante un lungo viaggio in un Paese lontano in compagnia della sua famiglia, quando avverte la necessità di portare con sé fiabe e canzoni da fare ascoltare ai propri bambini. Ocarina si ispira al cartone animato di Capitan Harlock (il protagonista e l’amata Mayu suonano la stessa melodia allo strumento per ricordarsi l’un l’altro, seppur distanti), al ricordo di ascoltare le sigle dei cartoni animati con il mitico Penny, il mangiadischi arancione degli anni 70. L’attenzione alla base del progetto le ha permesso di evolversi e sviluppare un’identità le cui basi teoriche si rifanno a un metodo di pedagogia ecologica che si ispira a Rousseau, passando per Pestalozzi e Steiner, fino a Montessori.

Ocarina-music-player-mp3

In questi primi dieci anni di storia, Ocarina ha sviluppato un’identità apprezzata da famiglie e appassionati del mondo dell’infanzia come da professionisti del design. Dal 2014, ad esempio, prendono avvio collaborazioni con editori specializzati in audio per l’infanzia, come Bloom a Parigi e Story Nory nel Regno Unito, e dall’anno seguente Ocarina viene impiegata per la prima volta in attività museali, al Guggenheim di Venezia, per approdare poi al museo delle arti Quai Brainly e al museo della musica Philarmonie di Parigi. È stata poi ospite all’Andersen Festival di Sestri Levante, al Kids Sound Fest e allo Yoga Festival di Milano, fino al Festivaletteratura di Mantova. Ha festeggiato i cinque anni con un’edizione limitata Stradivari – con una tiratura di 50 esemplari in legno di ciliegio. Alla soglia dei 10 anni, Ocarina, lancia un concorso internazionale per la scrittura di una fiaba originale: il vincitore sarà presente in una delle playlist.

Le versioni classiche di Ocarina sono disponibili in Blu Cielo, Giallo Luce, Verde Puro e Rosso Fuoco, mentre le edizioni speciali prodotte – oltre a quella XMAS per il Natale – sono quelle Sleep, Green e Summer.

Scheda tecnica di Ocarina Music Player

  • Volume massimo 75 dBA, tarato per proteggere l’udito in caso di ascolto ravvicinato. Estendibile a 90 dBA sotto la supervisione di un adulto. Su Ocarina Mia è disponibile un aggiornamento che consente di sbloccare il volume di Ocarina in maniera permanente;
  • Batteria a ioni di litio (3.7V). Durata in riproduzione fino a 15 ore;
  • Tempo di ricarica: max 3,5 ore. Ricaricabile tramite presa micro Usb;
  • Display: schermo Oled da 1,2″;
  • Memoria interna: 8 Gb. Può contenere oltre 1000 tracce e fino a 100 minuti di registrazioni (10 registrazioni di 10 minuti ciascuna, in formato .wav);
  • Materiali certificati: doppia struttura con interno in materiale ad alta resistenza e rivestimento esterno in gomma antishock;
  • Rec: basta inserire un microfono (o delle cuffie con microfono) e si aprirà il menù delle registrazioni sul display;
  • Struttura antiurto: il rivestimento in gomma protegge la scheda elettronica;
  • Compatibilità: iOs, Windows e Linux. Supporta tutti i principali formati audio: MP3, WAV, OGG;
Tags:

You Might also Like

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *