Arriva in Italia un prodotto innovativo sotto tutti i punti di vista. Approvato dal MIUR, rivoluzionata il concetto di calcolatrice. Ecco come
Avete presente il salto in avanti che hanno fatto negli anni smartphone e tablet? Bene, ora pensate alle calcolatrici che voi genitori utilizzavate al liceo e quelle in mano ai vostri figli. Sono praticamente identiche. La necessità di rinnovare questi dispositivi ha portato alla nascita, nel 2016, di NumWorks, azienda francese che da poche settimane ha portato sul mercato italiano la sua prima, omonima, calcolatrice grafica, pensata appositamente per gli studenti dei licei scientifici e degli istituti tecnici.
La calcolatrice NumWorks, approvata dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) – ovvero si tratta di un dispositivo ammesso per la prova dell’Esame di Stato di Maturità – è una calcolatrice innovativa sia dal punto di vista del design, più elegante e moderna, ma soprattutto dal punto di vista dell’utilizzo in quanto si caratterizza per un’estrema semplicità d’uso e intuitività.
Rispetto alle tradizionali calcolatrici scientifiche, NumWorks presenta uno schermo più grande, a colori, e caratterizzato dalla presenza di icone attraverso le quali è possibile sviluppare grafici di funzioni o tabelle, e una tastiera gerarchica divisa in tre aree per un utilizzo più semplice: area di navigazione, per una facile navigazione fra i menù; area funzioni avanzate, per i calcoli che includono le funzioni più complesse; e tastierino numerico con una dimensione maggiore per i tasti più utilizzati. NumWorks è inoltre la prima calcolatrice a sviluppare e supportare Python, linguaggio di programmazione standard del settore che permette a professori e studenti di muovere i primi passi nell’informatica in classe.
Altra caratteristica distintiva del prodotto è la sua filosofia collaborativa: la calcolatrice è costruita su licenza Creative Commons, ovvero si propone come uno strumento collaborativo “aperto” al cui codice è possibile accedere gratuitamente per modificarlo e condividere eventuali miglioramenti con il resto della community. In questo modo professori e studenti hanno l’opportunità di proporre e segnalare nuove funzioni che possono poi essere implementate sulla calcolatrice.
È possibile acquistare la calcolatrice grafica NumWorks al costo di 79,99 euro tramite il sito web dell’azienda o su Amazon. Volete capire se la calcolatrice che fa per voi? Sul sito dell’azienda è presente un simulatore online gratuito, che consente a studenti e insegnanti di utilizzare la calcolatrice grafica NumWorks a tutti gli effetti direttamente dal proprio browser.