LOADING

Type to search

Nokia T10, la recensione: un tablet per la famiglia, senza fronzoli

Share

Tutto quello che c’è da sapere sul nuovo tablet Nokia T10 in una recensione che guarda meno alle specifiche tecniche e più all’esperienza di utilizzo in famiglia

In cerca di un tablet Android dal buon rapporto qualità prezzo, che possa accompagnarvi durante i viaggi e non vi faccia preoccupare troppo, se lasciato in mano ai figli più piccoli? Una soluzione è il Nokia T10, secondo tablet prodotto dal brand scandinavo (oggi di proprietà di HMD Global) dopo i buoni risultati del fratello maggiore, il Nokia T20, lanciato lo scorso anno. Portatile ed economico, realizzato con l’idea di durare a lungo, vediamo insieme i principali pro e contro di questo nuovo tablet da 8 pollici. 

La confezione del nuovo T10

La confezione rispetta in tutto e per tutto l’anima di questo tablet: senza fronzoli, si va dritti alla sostanza. Una volta operato l’unboxing, avrete a disposizione i classici libretti di sicurezza e guida rapida per l’utilizzo, un cavo e un caricabatteria da 10W necessari per la ricarica e, ovviamente, il Nokia T10. Una scelta, più che al risparmio, votata a un minor impatto ambientale: inutile aggiungere ulteriore plastica con, ad esempio, delle cuffiette (sì, il tablet ha un ingresso jack per le cuffie). A proposito di ambiente, vale la pena sottolineare che con l’acquisto di questo dispositivo si contribuirà a piantare cinque alberi in più nel mondo.

Aspetto del tablet

Sui bordi del Nokia T10 – che pesa 375 g – sono ben disposti il bottone di accensione (in alto), il tasto per il volume l’ingresso per la Sim e la scheda MicroSd, più che mai utile per un dispositivo che viene proposto sia in versione solo Wi-Fi che LTE (4G), ma “pecca” un po’ nello spazio di archiviazione: “solo” 32 GB per la versione Wi-Fi (da 169 euro) e 64 GB per la versione LTE (189 euro). Non ci sono opzioni di scelta per il colore, ma il Deep Ocean proposto per il rivestimento è sicuramente apprezzabile e più originale del classico nero. Le dimensioni di questo tablet – larghezza poco più di 12 cm, per una lunghezza di circa 21 – lo rendono un ottimo secondo schermo, utile per navigare, guardare contenuti in streaming, videochiamare, leggere o giocare ovunque vi troviate. Il Nokia T10 è forse meno indicato per chi cerca un dispositivo principale, magari da affidare ai figli per la scuola. In questo caso, meglio optare su un Pc portatile o un tablet di dimensioni più grandi. 

Il display HD da 8 pollici è luminoso e restituisce una buona qualità video, mentre il suono è ben riprodotto dagli altoparlanti stereo con riproduzione OZO. Ultimo aspetto su cui ci focalizziamo è la scelta del rivestimento in polimero con finitura nanotesturizzata: la scelta del polimero abbassa sicuramente i costi, mentre la finitura non solo contribuisce a una presa meno “scivolosa” del Nokia T10, ma aiuta a nascondere eventuali graffi che potrebbero crearsi nel tempo, soprattutto se pensate di lasciarlo usare ai bambini più piccoli. A proposito di protezione, per chi volesse è possibile acquistare separatamente un’apposita Flip Cover, che completa le funzionalità del tablet: la custodia, oltre prevenire eventuali graffi e qualche caduta, funge anche da supporto. 

Software: un punto di forza per il Nokia T10

Abbiamo parlato di un tablet costruito con l’idea di durare nel tempo. Questa filosofia, applicata sul display e rivestimento del tablet, si applica anche lato software. Per il Nokia T10, infatti, si assicurano aggiornamenti per tre versioni di Android e tre anni di aggiornamenti di sicurezza mensili. Si tratta, sottolinea il gruppo HMD Global, di 36 aggiornamenti mensili dal lancio globale del dispositivo rispetto ai 16 in media riservati da altri produttori a tablet con la stessa fascia di prezzo. 

Se l’accensione del tablet sembra richiedere più tempo del previsto rispetto ai dispositivi top di gamma, una volta sbloccato il tablet – anche con il riconoscimento facciale – ci si trova di fronte l’ottimo sistema operativo Android, ben personalizzato da Nokia e con un passaggio tra applicazioni e navigazione online, che risulta essere molto fluido. La batteria da 5250 mAh permette un utilizzo normale del tablet per l’intera giornata.

Per una famiglia con bambini, questo tablet è poi particolarmente indicato per la presenza di Google Kids Space, una sorta di angolo digitale che funziona in sinergia con l’app Family Link di Google e che offra una libreria di contenuti adatti ai più piccoli, tra cui giochi, libri e video con i quali i nostri digli possono passare momenti di svago e apprendimento in un ambiente sicuro e lontano dai rischi del mondo digitale.

Per maggiori info sulle specifiche tecnice: nokia.com

Design
8
Prestazioni
7,5
Spazio d'archiviazione
6
Rapporto qualità-prezzo
7

Summary

Nokia T10 è particolarmente indicato per le famiglie in cerca di un dispositivo non troppo costoso, che possa regalare qualche momento di intrattenimento ai figli durante un viaggio, una serata fuori con amici. In questo, la presenza di Google Kids Space è sicuramente un valore aggiunto, così come gli aggiornamenti su software e sicurezza. Il dispositivo non ha un grandissimo spazio di archiviazione, ma l’ostacolo può essere superato con una MicroSd.

Total Rating

7.0
Tags:

You Might also Like

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *