LOADING

Type to search

Nintendo rinnova Switch: dall’8 ottobre disponibile il modello Oled

Share

Diverse novità sul fronte hardware per la console giapponese, forse la migliore per il gioco in famiglia. Conviene puntare su questo nuovo modello? Scopriamolo insieme

Dal prossimo 8 ottobre la famiglia Nintendo Switch accoglierà un nuovo membro: accanto alla Switch Lite e alla Switch tradizionale – la cui ultima versione risale al 2019 – arriverà in Italia il modello Switch Oled. A quale prezzo sarà venduta e quali sono le novità di questa versione rispetto a quella attuale? Scopriamolo assieme.

Nintendo Switch Oled vs Nintendo Switch: le differenze

La scorsa settimana Nintendo ha svelato un trailer di presentazione della nuova console, che per offerta di titoli e modalità di gioco rappresenta la migliore proposta per chi cerca videogame da condividere in famiglia. A livello di software e modalità di gioco, non ci sono grandi differenze con il modello tradizionale. La nuova Switch Oled, che alla tradizionale colorazione nera con Joy-Con rosso e blu aggiunge una versione bianca, presenta però un audio migliorato e uno stand regolabile – la levetta che permette di giocare appoggiando la console su qualsiasi ripiano – più largo, il che garantisce una maggiore stabilità e più scelta nell’angolo di visualizzazione.

Altra novità è la nuova base con porta Lan, che punta a garantire sessioni di gioco più stabili in modalità Tv, e lo spazio di archiviazione, che passa da 32 a 64 GB e resta espandibile con una scheda MicroSd, acquistabile separatamente. Dulcis in fundo, lo schermo Oled, che passa dai 6,2 pollici del modello tradizionale a 7 (circa 2 cm in più di diagonale, che diventa ora di 17,8 cm). La particolarità del display Oled rispetto agli schermi Lcd è quella di offrire neri più puri e profondi, che portano a colori intensi e un contrasto elevato, particolarità molto gradita in quei videogame con scene particolarmente scure. Nonostante le dimensioni leggermente diverse della console, i Joy-Con non cambiano e, così come tutti i titoli attualmente in vendita, anche i controller esistenti restano compatibili con il nuovo modello. Sul fronte dei videogame, però, Nintendo tiene a precisare che l’esperienza di gioco con alcuni degli accessori Toy-Con della serie Nintendo Labo potrebbe variare, a causa delle dimensioni diverse del modello Oled. Lo schermo di dimensioni maggiori, potrebbe anche influenzare l’esperienza di gioco con altri titoli.

Nintendo Switch (modello Oled): perché acquistarla (e perché no)

Il prezzo del nuovo modello Oled sarà inevitabilmente superiore rispetto alla Nintendo Switch: 349,99 euro rispetto ai circa 300 a cui si può acquistare oggi la console (attenzione alle offerte: si riesce ad acquistare il modello anche intorno ai 280 euro). Tra modello tradizionale e modello Oled “ballano” 50 euro. Valgono la spesa? Se avete già in casa una Nintendo Switch, forse no: le “migliorie” non sembrano giustificare una spesa simile, soprattutto se la console viene utilizzata esclusivamente dai bambini più piccoli, che potrebbero non fare nemmeno caso alla qualità dello schermo Oled, comunque più delicato di un display Lcd. Ragionamento diverso, invece, se non possedete la console di Nintendo o, con in casa una Switch Lite, volete migliorare l’esperienza di gioco per voi e i vostri figli: 50 euro in più, considerato l’aumento di memoria interna, il display più grande e gli altri miglioramenti sopra descritti possono valere la spesa. Soprattutto se a giocare con Switch Lite ci sono anche mamma e papà.

Tags:

You Might also Like

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *