LOADING

Type to search

Coding e AI: al via progetto di formazione per 200 studentesse

Share

Con Next-Gen Project Codemotion e Bending Spoons lanciano un progetto educativo che coinvolge 5 scuole superiori di tutta Italia. Dal coding all’Intelligenza Artificiale, oltre 400 ore di contenuti didattici e laboratori

È partito il Next-Gen Project, progetto educativo realizzato da Codemotion, piattaforma di riferimento per la crescita professionale degli sviluppatori, e Bending Spoons, azienda internazionale basata a Milano che sviluppa tecnologie e prodotti all’avanguardia per il digitale. Nato per colmare il gender gap nelle materie Stem (Science, Technology, Engineering, Mathematics), Next-Gen Project si rivolge a 200 studentesse delle scuole secondarie di II° grado. In programma 400 ore di contenuti didattici e 104 laboratori per completare la formazione con l’obiettivo di fornire alle studentesse le competenze necessarie in materia di coding e Intelligenza Artificiale, per realizzare progetti e soluzioni software originali sul tema del cambiamento climatico.

Next-Gen Project: le scuole coinvolte

Next-Gen Project vede già coinvolte diverse scuole tra Milano, Torino, Roma e Catania: nel capoluogo lombardo, l’Istituto d’Istruzione Superiore James Clerk Maxwell e il Liceo Artistico Statale Caravaggio; a Torino, il Liceo Artistico Statale Renato Cottini e il Liceo Scientifico, Linguistico, Scienze Umane “Charles Darwin”; nella capitale, il Liceo Scientifico Plinio Seniore; infine a Catania l’I.S.I.S. “Duca degli Abruzzi”

Nel corso del progetto, le studentesse di questi istituti avranno l’occasione di approfondire il linguaggio di programmazione Javascript, con il quale si interfacceranno per creare prototipi interattivi di servizi innovativi, progetti di data visualization, software e arte generativa. Ulteriore obiettivo sarà l’esplorazione delle potenzialità più recenti di coding e machine learning, come assistenti virtuali, generatori di immagini o AI art.  Alle studentesse, infine, verrà proposto di applicare le nozioni apprese, attraverso un uso creativo e consapevole della tecnologia, al tema del cambiamento climatico e di elaborare possibili soluzioni in base agli insegnamenti del corso.

Le fasi del percorso di formazione

La formazione si articolerà su due fasi, entrambe comprendenti laboratori online e momenti di mentoring condotti dagli esperti di Codemotion e Bending Spoons: la prima tra marzo e maggio, la seconda a partire da ottobre 2023 (nel nuovo anno scolastico). Al termine dei due momenti, si terrà un incontro in presenza con il team di Bending Spoons e un evento di chiusura a dicembre. Inoltre, l’offerta di Next-Gen Project prevede la possibilità di accedere a un supporto continuo, erogato online tramite la piattaforma Discord.

Per maggiori info: nextgenproject.tech.

Tags:

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *