Si chiude l’edizione 2022 della Milan Games Week & Cartoomics, la più grande di sempre per numero di visitatori: oltre 105 mila biglietti venduti per l’evento di Fiera Milano Rho, che tornerà dal 24 al 26 novembre del prossimo anno
Si annunciava un’edizione da record, e così è stato. La Milan Games Week & Cartoomics, il consumer show italiano dedicato a videogame, fumetti e cultura pop, ha chiuso con il record di oltre 105 mila biglietti venduti. Code in fase di ingresso e la ressa tra gli stand hanno creato qualche malumore in alcuni partecipanti, ma la folla che ha assiepato i padiglioni di Fiera Milano Rho lo scorso weekend ha decretato il successo del format proposto da Fiera Milano e Fandango Club Creators, che si ripeterà anche per l’edizione 2023. Le date sono già state annunciate: la Milan Games Week & Cartoomics tornerà con un evento unico dal 24 al 26 novembre 2023.
Quest’anno per la prima volta l’evento ha occupato ben 4 padiglioni del polo fieristico milanese (8-12-16-20), offrendo molto più spazio ad adulti e bambini mossi dalle loro passioni per videogame, fumetti, giochi da tavolo. Ben due i padiglioni, più di 5 mila mq sono stati del tutto dedicati ai videogame con decine di postazioni di gioco e due arene dedicate agli eSport con competizioni ad alto tasso di adrenalina: tra Nintendo, Sony Interactive Entertainment Italia (PlayStation), Bandai Namco Entertainment e la Gaming Zone Powered by GameStop: i visitatori hanno potuto provare e acquistare a prezzi scontati giochi come Pokémon Scarlatto & Pokémon Violetto, Splatoon 3 e Mario + Rabbids Sparks of Hope. All’interno della Gaming Zone presente anche la GameStop TV, che ha raccontato tutti i dettagli della tre giorni realizzando oltre 160 mila visualizzazioni con più di 40 ospiti speciali tra influencer, giornalisti e studi di sviluppo italiani.
Queste immagini sono state scattate con realme 10. Per leggere di più su questo smartphone, clicca qui
Presenti anche i 21 studi di sviluppo indipendenti con i loro 23 titoli esposti, protagonisti dell’area Indie Dungeon, storica area dell’evento che ha festeggiato quest’anno il suo 10° anniversario. Realizzata in collaborazione con IIDEA, l’Associazione di categoria dell’industria dei videogiochi in Italia, ha dato la possibilità agli studi di produzione di mettere in mostra le loro creazioni per farsi notare da migliaia di appassionati e addetti ai lavori.