LOADING

Type to search

Milan Games Week 2023: le info su date, biglietti e programma

Share

Si sta affermando come l’evento italiano più importante sul fronte della cultura pop. Un luogo di incontro per gli appassionati di videogiochi, eSport, gioco da tavolo, fumetti, manga e mondo dell’animazione. Stiamo parlando della Milan Games Week & Cartoomics, evento organizzato da Fiera Milano in collaborazione con Fandango Club Creators, che tornerà a Milano il prossimo autunno. Le grandi novità della Milan Games Week 2023 e Cartoomics 2023 – ormai da tempo riunite in un unico evento – non mancano, a partire dal nome.

Milan Games Week 2023 e Cartoomics 2023 diventano MGWCMX

A partire dall’edizione 2023, la Milan Games Week & Cartoomics cambierà look e nome, trasformandosi in MGWCMX. Il visual dell’evento in programma il prossimo autunno è stata affidata all’artista olandese Tom Jilesen, illustratore e animatore da oltre 15 anni nell’industria dell’intrattenimento: un vortice di individui interconnessi e definiti unicamente dalle loro passioni che punta a un futuro libero e ricco di opportunità. La rappresentazione grafica delle contrazioni MGW+CMX (Milan Games Week + Cartoomics) è stata affidata, invece, al graphic designer siciliano Camara, fondatore insieme a Rsg del collettivo multidisciplinare Câimbra: una rappresentazione che raffigura le evoluzioni aeree di uno shinobi, la storica figura giapponese nota per la sua agilità e velocità che ben descrive il dinamismo di questo progetto sempre più all’avanguardia.

Milan Games Week 2023

Le date e le novità in programma

Tante le novità in serbo per la rinnovata MGWCMX, che tornerà negli spazi di Rho Fieramilano dal 24 al 26 novembre. Oltre 38 mila i metri quadrati a disposizione, ben 8 mila metri in più rispetto all’edizione 2022 e distribuiti in quattro padiglioni che accoglieranno il pubblico di appassionati e le loro famiglie in totale sicurezza.

La mappa della MGWCMX 2023

La mappa dell’evento si declina in distretti a tema come le ormai classiche aree:

  • Studios, che ospiteranno il meglio dell’entertainment tra le principali community di costuming e impersonator;
  • Electric Town, spazio dedicato a tutto quanto proviene dall’oriente: manga, anime, videogame, food e gadget;
  • Gaming Zone con centinaia di console per provare liberamente e gratuitamente i videogame.

A questi, si sommano inoltre nuovi spazi destinati a show, talk e panel distribuiti su sei palchi che si aggiungono a uno spettacolare Central Stage di nuova concezione, che domina le enormi arene dell’Esportshow, l’area Comics & Games e il Creators World.

Gli ospiti

Tra gli ospiti, spuntano nomi cruciali nell’industria del gaming e dei comics come Patrice Desilets, attualmente Game Designer di Panache Digital Games, studio di sviluppo indipendente da lui fondato nel 2014 e precedentemente coinvolto nella produzione di Prince of Persia: Le Sabbie del Tempo, nonché primo direttore creativo del franchise di successo Assassin’s Creed.

Le sorprese per gli appassionati di videogiochi non finiscono qui, è infatti confermata anche la presenza di Sebastian Kalemba, ora Game Director in Cd Project Red, a capo del progetto della nuova trilogia di The Witcher, precedentemente guida del team che ha realizzato Cyberpunk 2077 e Lead Animator per The Witcher 3: Wild Hunt.

Non mancano importanti presenze anche sul fronte comics, come quella di Esad Ribic, artista croato e cartoonist Marvel celebre per una grande saga su Thor e Conan. Infine, ma non certo per importanza, è confermata la presenza di Chris Claremont, il creatore e scrittore della più lunga e celebre saga degli X-Men: The Uncanny X-Men, straordinario successo di vendite e critica degli anni 80 e 90. Vincitore di tutti i premi che l’industria abbia da offrire, Chris Claremont è anche noto per aver ideato Dark Phoenix, arco narrativo che, con la sua innovativa scrittura della storia del personaggio principale, ha aperto la strada alla reinterpretazione dei supereroi all’interno degli universi comics. Tanto che le sue opere, sono conservate nella Rare Book and Manuscript Library della Columbia University a New York.

Buone notizie anche per gli appassionati di Star Wars: ci sarà anche Albin Johnson, il fondatore della 501st Legion, il più grande gruppo di costuming di Guerre Stellari al mondo.

Info sui biglietti della MGWCMX 2023

I biglietti sono già disponibili a un prezzo speciale su milangamesweek.it con diverse opzioni su misura in base alle esigenze di ogni fan. Oltre alle classiche formule standard, che includono il biglietto giornaliero intero o ridotto (dai 6 ai 10 anni) per avere accesso all’evento nel giorno selezionato e l’abbonamento 3 giorni disponibile per tutti coloro che non vogliono perdere nemmeno un secondo di MGWCMX, è previsto anche un bundle intero + ridotto solo il venerdì: un doppio biglietto a un prezzo speciale utilizzabile solo per il 24 novembre.

Quest’anno, inoltre, sarà possibile acquistare tre differenti tier di biglietti speciali: il biglietto raro, in tiratura limitata, dedicato a tutti i fan di MGWCMX che vogliono distinguersi dalla massa e che potranno avere accesso a una serie di servizi aggiuntivi ed esclusivi durante il giorno selezionato; il biglietto epico: in tiratura ancora più limitata, ideato per tutti coloro che vogliono vivere l’evento da veri protagonisti durante il giorno selezionato; il biglietto leggendario: un ingresso a tiratura limitatissima che rappresenta il pass giornaliero definitivo pensato esclusivamente per chi desidera vivere l’esperienza MGWCMX a 360 gradi, fuori e dentro la manifestazione.

Tags:

You Might also Like

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *