LOADING

Type to search

Midori Motorsport: il Web spiegato ai bambini della scuola primaria

Share

La società di sicurezza informatica Kaspersky coinvolge gli istituti italiani in un nuovo progetto gratuito di formazione digitale dedicato ai bambini tra i 5 e i 10 anni e ai loro insegnanti. Ecco di cosa si tratta

Se vi è capitato di lasciare in mano per qualche minuto il vostro tablet o smartphone a uno dei vostri figli, vi sarà capitato di rimanere piacevolmente sorpresi dalla rapidità con cui ne imparano l’utilizzo. Sono bravi, a volte anche più di noi nel maneggiare cellulari, gadget e altri apparecchi digitali, ma non conoscono realmente le potenzialità di questi strumenti né tantomeno dispongono di quella capacità critica che gli consentirebbe di valutare adeguatamente le conseguenze delle loro azioni online e di quelle degli altri.

Cosa fare, dunque? In una società tecnologica come la nostra, è inevitabile che i bambini entrino in contatto con gli strumenti digitali già dai primi anni di vita, così come è impensabile che in un mondo sempre più connesso i nostri figli stiano lontani dal Web. Il compito a cui sono chiamati gli adulti che hanno la responsabilità su queste giovani menti è quello di educarli a un uso sano dei dei dispositivi, fornendo loro gli strumenti conoscitivi per comprendere e prevenire le situazione di rischio.

Kaspersky e il progetto di formazione digitale Midori Motorsport

Kaspersky - Educazione digitale

Per fare ciò, la società di sicurezza informatica Kaspersky ha deciso di coinvolgere le scuole italiane nel progetto di formazione digitale Midori Motorsport, rivolto ai bambini tra i 5 e 10 anni. Anche attraverso la collaborazione della piattaforma Educazione Digitale, gli insegnanti che vorranno aderire al questa iniziativa gratuita avranno un valido supporto per educare e sensibilizzare i più piccoli sui temi di base della sicurezza informatica. Il progetto ha l’obiettivo di accompagnare i bambini nei loro primi passi nel mondo del web, facendoli sentire a proprio agio nella navigazione in Rete e offrendogli tutte le competenze necessarie per fronteggiare eventuali situazioni di rischio.

Giochi educativi e laboratori consentiranno ai bambini della scuola primaria di acquisire nuove capacità, imparare a sviluppare senso di responsabilità e pensiero critico nei confronti di internet.

Agli insegnanti che aderiranno all’iniziativa verrà messa a disposizione una guida didicattica realizzata da Kaspesky e dal team di pedagogisti di Educazione Digitale che ha l’obiettivo di fornire materiale di spunto per guidare i più piccoli alla scoperta del web e degli strumenti che permettono la navigazione in Rete in modo efficace e sicuro, dando ai docenti non solo i concetti chiave da trasmettere, ma anche consigli pratici, proposte di gioco e spunti laboratoriali per lavorare su questi temi insieme al gruppo classe o favorire una rielaborazione dei contenuti individuale, in ambiente domestico. Il percorso sarà arricchito di ulteriori strumenti di formazione coinvolgenti e risorse didattiche in lingua italiana e inglese, funzionali a lezioni con metodologia CLIL (acronimo di Content and Language Integrated Learning).

Tutte le attività previste consentiranno di innescare processi di riflessione su temi significativi, come l’importanza della privacy e dell’uso di meccanismi di tutela online; l’identificazione di app, video, giochi e risorse in rete adatte all’età dell’utente che ne fruisce; il riconoscimento delle azioni di cyberbullismo e stimolo alla reazione attraverso canali di ascolto e aiuto.

Midori Kuma e la gara davvero speciale: un libro in regalo

Il libro Midori Kuma

Per offrire un ulteriore strumento educativo, Kaspersky ha realizzato il libro illustrato per bambini Midori Kuma e la gara davvero speciale, che racconta le avventure di Lola e Peter, di 8 e 10 anni, in visita per la prima volta a un cartodromo. Con loro, Midori Kuma, il simpatico orso verde pronto a dispensare consigli utili sulla sicurezza. Nel cartodromo impareranno che, come per guidare i kart è necessario attenersi a precise regole, anche se non è necessario avere una vera e propria patente, anche per navigare con consapevolezza su internet e saper riconoscere i segnali di pericolo lungo il percorso è possibile stabilire delle norme di comportamento che potremmo pensare come una specie di “patente”. Il libro è stato scritto da Alessia Cruciani, giornalista e autrice di libri per ragazzi sul mondo digitale, ed è stato illustrato da Gianfranco Florio, disegnatore noto per le collaborazioni con Disney, Pixar e la storica rivista Topolino.

Il libro sarà disponibile sulla piattaforma di Educazione Digitale in versione digitale in italiano e in inglese, mentre i primi 300 insegnanti iscritti riceveranno in omaggio una copia cartacea insieme a degli stickers di Midori Kuma da condividere con i bambini delle loro classi.

Per partecipare al progetto di Kaspersky Midori Motorspor gli insegnanti possono registrarsi a sulla piattaforma di Educazione Digitale.

Tags:

You Might also Like

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *