I telefoni cellulari sempre più protagonisti dei momenti indimenticabili. Secondo l’ultimo sondaggio di Wiko vengono preferiti alle fotocamere per immortalare gli scatti migliori dei propri viaggi. Ma solo 1 foto su 5 finisce sui social
Per un bambino una macchina fotografica può rappresentare un regalo speciale, meno per un adolescente, che magari può già disporre di uno smartphone nella propria tasca. È la conclusione a cui si può arrivare leggendo il recente sondaggio di Wiko, celebre brand francese di telefonia, che ha condotto una serie di domande all’interno della propria community di Instagram.
Secondo il 79% dei rispondenti, da quando c’è lo smartphone si fotografa di più, ma l’obiettivo preferito è proprio quello del telefono cellulare e non più quello della macchina fotografica, seppur digitale. Probabilmente le app di fotografia, con i loro filtri e possibilità di editing, oltre alla semplicità di utilizzo degli smartphone, hanno spinto questa estate molte persone a scegliere lo smartphone per fotografare i ricordi dei loro viaggi: solo il 9% degli intervistati, una nicchia di veri appassionati di fotografia, ha optato per gli apparecchi tradizionali.
Fotografie che, a differenza di quanto si possa pensare, finiscono sempre meno spesso sui social: solo il 17%, meno di una persona su cinque, afferma che l’80% degli scatti che produce vedrà la luce sui feed o nelle stories dei propri profili. E nonostante circa il 70% preferisca creare album dedicati sul proprio smartphone per archiviare i ricordi, c’è un buon 32% degli utenti coinvolti che preferisce stampare le migliori foto di ogni vacanza per metterle al riparo dai mancati backup.