LOADING

Type to search

M4rt3!, l’escape room online che unisce tecnologia, scienza e videogame

Share

Al debutto alla Milan Games Week, ma disponibile per tutti da Pc, M4rt3! sfrutta l’aspetto ludico delle escape room per avvicinare i ragazzi alle materie scientifiche. Alla scoperta dell’ultima iniziativa del Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano

Avvicinare le persone ai temi della scienza e tecnologia attraverso il gioco. Un videogame come occasione di divertimento e crescita culturale. È quanto propone il Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano, che per la prima volta partecipa alla Milan Games Week & Cartoomics, presentando un’iniziativa davvero originale e pensata per i ragazzi dai 12 anni in su. In occasione dell’evento in programma dal 25 al 27 novembre a Fiera Milano, il Museo presenta M4art3, una escape room online realizzata in collaborazione con Marimento e Inaf-Osservatorio Atronomico di Brera.

Alla scoperta di M4rt3!, l’escape room online tra scienza e tecnologia

Al confine tra fiction, realtà storica e attualità, con M4rt3! i giocatori potranno scoprire la vera storia di Giovanni Virginio Schiaparelli, direttore dell’Osservatorio Astronomico di Brera a Milano, quando, nella notte del 23 agosto 1877, puntando verso Marte il telescopio con cui stava osservando il cielo, scoprì continenti, mari, isole, canali, calotte polari e arrivò a fantasticare dell’esistenza di esseri intelligenti, i marziani. “M4rt3! è un applied game dedicato a chiunque voglia mettersi in gioco sfidando la propria curiosità e voglia di sapere per conoscere meglio il mondo”, spiega Luca Roncella, responsabile Gaming & Digital Interactivity del Museo.

Un gioco collaborativo in cui l’obiettivo è sciogliere un mistero che sembrerebbe minacciare la Terra, risolvendo enigmi basati su documenti di archivio e informazioni reali, analizzando contenuti reali della missione Mars 2020 sul sito della Nasa e immagini provenienti direttamente dall’Agenzia Spaziale Europea, esplorando luoghi virtuali misteriosi, facendo ricerca sul web e svolgendo indagini guidati da spirito di osservazione e deduzione logica.

M4rt3! alla Milan Games Week 2022

In occasione del lancio di M4rt3!, il Museo ha ricreando l’atmosfera di una dark room all’interno della Milan Games Week. Dentro questa stanza sarà esposto in esclusiva un vero frammento di meteorite marziano. Centinaia di milioni di anni fa, in seguito a un grande cataclisma, pezzi della superficie di Marte si sono staccati dal pianeta. Alcuni di essi, dopo aver vagato per il Sistema Solare, sono caduti sulla Terra: il frammento in esposizione è arrivato sul nostro pianeta circa 60.000 anni fa ed è stato trovato nel 1999 dal collezionista italiano Giorgio Tomelleri nella zona del Sahara libico denominato Dar al Gani.

Le ultime sulla Milan Games Week

Dialogo su Scienza, Fantascienza & Videogame

Venerdì 25 novembre alle ore 17.45, il Museo ha in programma alla Milan Games Week un talk dal titolo Scienza, Fantascienza & Videogame per parlare di gaming, spazio e divulgazione scientifica insieme a Adrian Fartade – divulgatore scientifico e youtuber, Luca Reduzzi – curatore Spazio del Museo, il già citato Luca Roncella – responsabile Gaming & Digital Interactivity del Museo e Stefano Sandrelli – divulgatore scientifico, coordinatore dell’OAE Center Italy IAU e della comunicazione di Inaf – Osservatorio astronomico di Brera.

Un dialogo a più voci per parlare di scienza e videogiochi. Da intrattenimento a strumento di divulgazione, il videogioco è oggi un mezzo molto potente per toccare temi complessi, rendendoli accessibili.

Margherita Hacker Escape Room Museo Scienza

M4rt3!: l’escape room online in breve

  • Durata: 90 minuti
  • Giocatori: 1 – 6
  • Età: dai 12 anni in su

La storia: 8 Agosto 2016. Margherita Hacker, celebre astrofisica e appassionata di strumenti antichi, mentre è all’opera nel restauro del telescopio Merz-Repsold – strumento col quale Giovanni Virginio Schiaparelli, direttore dell’Osservatorio Astronomico di Brera a Milano fino al 1900, ha osservato e rappresentato la geografia del pianeta Marte come mai nessuno aveva fatto in precedenza – trova un bigliettino firmato da Schiaparelli in persona, datato 1890. Il messaggio è parzialmente illeggibile, ma il resto del testo risuona come un avvertimento all’umanità per le future esplorazioni di Marte. A quel punto la celebre astrofisica si domanda quale sconvolgente scoperta abbia fatto Schiaparelli osservando Marte nel cielo e quale sia il reale contenuto di quel monito e da cosa noi terrestri oggi dovremmo guardarci. Margherita Hacker sa quanto Giovanni Virginio Schiaparelli fosse un ricercatore meticoloso e prudente e dunque un suo messaggio lasciato ai posteri debba essere preso con assoluta serietà. Quella sera, la ricercatrice intuisce che la sua vita sta per cambiare per sempre e che tutte le sue energie andranno rivolte alla soluzione di quel mistero per salvare il pianeta Terra e i suoi abitanti.
Requisiti tecnici: Pc (Windows, Mac o Linux) o tablet, connessione internet
Costo: 10 euro, acquistabile in prevendita su www.museoscienza.vivaticket.com a partire da mercoledì 23 novembre oppure in versione card nel bookshop MUST shop o, in esclusiva per i tre giorni della manifestazione 25-26 e 27 novembre, presso lo stand del Museo alla Milan Games Week. Il codice gioco sarà attivo a partire da venerdì 25 novembre.

Tags:

You Might also Like

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *