Fondazione Vodafone presenta LV8, un learning game che punta a sviluppare competenze utili per far cogliere ai ragazzi sfiduciati nuove opportunità lavorative
L’Italia è il primo Paese in Europa per incidenza del fenomeno Neet, acronimo che indica una particolare categoria di giovani che non studia e non lavora (Noi in in Education, Employment or Training), che ha perso fiducia nel futuro. Solo nel 2020 il nostro Paese contava oltre 2 milioni di ragazzi in questo limbo, in crescita anche a causa della pandemia di Covid-19 e strettamente collegato all’abbandono scolastico e successivamente alla difficoltà di trovare un impiego. I giovani sono tra i soggetti maggiormente colpiti perché, insieme ai disoccupati, continuano a sentirsi esclusi dalla società rimanendo esposti a un maggior rischio di depressione.
Lo sviluppo delle competenze digitali diventa la chiave per tornare ad avere un ruolo attivo nella società e poter cogliere opportunità lavorative. Ed è per questo che Fondazione Vodafone ha deciso di sviluppare una nuova applicazione – LV8 (Level8), disponibile su App Store e Google Play – parte di un progetto di formazione attraverso alla tecnologia. LV8 è un learning game che permette di acquisire conoscenze digitali di base e di alcuni applicativi giocando. Con il superamento di 8 livelli di difficoltà crescente e sfide di vario genere, LV8 prevede il rilascio di tre open badge, certificazioni digitali su blockchain delle competenze acquisite da valorizzare nel proprio curriculum vitae.
L’open badge diventa la fotografia digitale delle proprie competenze. Contiene i metadati in formato open source, compatibile con tutte le applicazioni che leggono open badge. È un curriculum digitale che rappresenta quello che la persona sa fare, le attività a cui ha partecipato, le community in cui è attiva.
Le competenze – uso di Google e dei suoi applicativi Google Workspace, Canva per creare grafiche e post, basi di Seo, basi di Social Media Strategy, Fogli Google, introduzione ai CMS (Content management system), introduzione al coding Html e altro ancora – sono definite all’interno del DigComp 2.1, il quadro di riferimento europeo delle competenze digitali.
Al termine del gioco sono proposti test di autovalutazione per dare ai ragazzi la possibilità di comprendere le proprie potenzialità. Alla fine del percorso è possibile inoltre accedere a corsi gratuiti mirati e altre opportunità promossi dai partner di LV8: Fondazione Cariplo con la seconda edizione del progetto NEETwork che propone percorsi di avvicinamento al mercato del lavoro e tirocini retribuiti, Binario F from Facebook, che ha offerto anche importanti contenuti sviluppati ad hoc per il gioco, Generation Italy, fondazione nata da McKinsey & Company, Google e Repubblica Digitale, alla quale Fondazione Vodafone aderisce con il progetto LV8.