La Fabbrica delle Storie ha già conquistato 1 milione di famiglie con la sua proposta di audiolibri interattivi per bambini. Il valore aggiunto? L’assenza di schermi e Studio Lunii, una semplice funzione che può rendere ancora più speciale il legame tra adulti e bambini
In un mondo sempre più digitale fatto di televisioni, computer e smartphone, la proposta di un audiolibro può sembrare sorpassata. Eppure, i contenuti audio stanno vivendo una seconda giovinezza: secondo una recente indagine della società di ricerca NielsenIQ, un italiano su cinque si affida all’ascolto di podcast o romanzi, thriller e grandi classici. E se tra gli adulti la passione per le storie raccontate è in costante crescita, immaginatevi il successo che un lettore di audiolibri può avere tra i bambini. I più piccoli non hanno ancora preso piena dimestichezza con la lettura, ma sono “affamati” di storie! Per molti di loro, la lettura di un libro rappresenta ancora più un lavoro che uno svago, ma il racconto pomeridiano o serale di un adulto si trasforma in un appuntamento imperdibile, più di un cartone in televisione. Ecco perché, in un mondo sempre più digitale che sembra dominato da tablet e smartphone, la proposta di Lunii per i bambini tra i 3 e gli 8 anni ha già saputo conquistare centinaia di migliaia di famiglie.
Era il 2014 quando l’allora 24enne Maëlle Chassard, una giovane studentessa francese di design, appassionata di storie e con una fervida immaginazione, ha avuto una visione: un dispositivo senza display, che raccontasse meravigliose storie per accendere la fantasia dei bambini. Un dispositivo capace di combattere la crescente sovraesposizione agli schermi dei più piccoli. Con tre amici, Chassard ha dato vita a Lunii, che ha debuttato sul mercato nel 2016. Prodotto oggi in Francia, nella cittadina di Bayonne, al confine con la Spagna, la Fabbrica delle Storie è arrivata anche nel nostro Paese. Al momento sono disponibili più di 300 contenuti interattivi in 8 lingue sul portale Lunistore, al quale sono collegate oltre 570 mila famiglie.
Una volta acquistata – il prezzo per la Fabbrica delle Storie è di 64,90 euro – Lunii ha già tutto l’occorrente per iniziare a intrattenere un bambino. Insieme al dispositivo, che contiene al suo interno l’album Le avventure di Lisa e Leo (per un totale di quasi 4 ore di storie), la confezione in carta (se non per il sacchetto in plastica che contiene Lunii) presenta un semplice foglio con le istruzioni, diversi sticker affinché il bambino possa personalizzare la fabbrica delle storie e un cavo di ricarica Usb-C (lo stesso dei più moderni cellulari). Il cavo, oltre che per la ricarica, serve a collegare Lunii al computer.
+Le ultime da hi Tech for Kids+
Di colore turchese, leggero, maneggevole e dai bordi arrotondati, Lunii è facilmente trasportabile anche dai bambini più piccoli (novità di questi giorni è un pratico astuccio per il trasporto). Per accenderlo basta girare la manopola del volume, posta a lato dello “scrigno”, mentre la manopola più grande, sul davanti, servirà per muoversi tra gli album e comporre la propria storia (di cui torneremo tra poco). I tre bottoni sono intuitivi: uno, a forma di casa, per tornare al “menù principale” o attivare la modalità “notte”; uno per mettere in pausa; e uno per dare conferma. Come detto, manca uno schermo, ma delle immagini luminose al centro del dispositivo (vedi foto in pagina) aiuteranno a guidare la scelta dei bambini. All’occorrenza, è presente anche un jack per le cuffie.
Come accennato, Lunii non è un semplice lettore di audiolibri, ma permette ai bambini di comporre la propria storia: a oggi sullo store online Luniistore ci sono più di 40 racconti in lingua italiana, egregiamente raccontati e in cui i bambini possono scegliere un protagonista, un luogo, un compagno e un oggetto. Sulla base delle loro scelte, ci sarà una nuova storia ad ascoltare. E così, nel solo album precaricato – Le avventure di Lisa e Leo – si potranno ascoltare 48 diverse storie, mentre nell’album Sogni d’oro – scaricabile gratuitamente una volta collegato Lunii al Luniistore – ci saranno sei storie (54 minuti di ascolto) che accompagneranno i bambini prima di addormentarsi. Gli audiolibri sono suddivisi sia in base alla tipologia che in base all’età (3+, 5+ e 7+) e sono in continuo aggiornamento: in 4 anni la casa editrice de La Fabbrica delle Storie ha collaborato con oltre 75 autori italiani e internazionali e 250 attori, per permettere ai bambini di scoprire tradizioni e culture del mondo, imparare le prime parole di lingue straniere, conoscere personaggi storici o mitologici, immergersi in avventure fantastiche e stimolare la curiosità per la musica, lo sport, i viaggi, la scienza e la natura che ci circonda.
Per acquistare nuovi audiolibri – tra i 9,90 e i 12,90 euro l’uno – o registrare la propria storia con Studio Lunii (vedi qui sotto) si può andare sul catalogo online o affidarsi all’applicazione mobile. Una volta acquistati, però, sarà necessario scaricare il programma Luniistore sul computer e collegare al Pc la Fabbrica delle Storie. Una volta scaricato ed effettuato l’accesso, ritroverete i vostri acquisti e gli audiolibri potranno essere caricati sul dispositivo. Lunii può contenere contemporaneamente fino a un centinaio di audiolibri. Da Luniistore è possibile anche impostare la modalità notte (si attiva tenendo premuto il bottone “casetta” per 3 secondi). In questa modalità ci sono alcune impostazioni che possono facilitare l’utilizzo di Lunii anche a letto e conciliare il sonno dei bambini.
Dulcis in fundo, il Lunii Studio. Si tratta del grande valore aggiunto di questa Fabbrica delle Storie. La funzione, completamente gratuita, permette di registrare storie tramite applicazione e trasferirle sul Lunii per l’ascolto dei più piccoli. Qui l’unico limite è l’immaginazione e la creatività degli adulti. È possibile, ad esempio, inventare un racconto e farlo ascoltare al proprio bambino; oppure chiedere al nonno di raccontare una storia di quando era piccolo, per tramandarla alle nuove generazioni. Siete tra le famiglie che leggono con vostro figlio un libro prima di andare a letto? Nel caso dobbiate assentarvi da casa per uno o due giorni, provate a lasciargli in regalo la lettura di qualche pagina: sarà come un bacio della buonanotte.