LOADING

Type to search

Coding e bambini: a luglio in edicola un libro di logica per i più piccoli

Share

Per sviluppare nei più giovani il pensiero logico computazionale non sono sempre necessari dispositivi digitali. La collana Quid+ – Il lato divertente di imparare ne è la prova. Ecco di cosa si tratta…

Le più avanzate teorie pedagogiche per sviluppare capacità di scrittura, creatività e logica nei bambini, tradotte in libri e giochi da fare insieme con mamma e papà. È la sfida raccolta da Barbara Franco, che nel 2015 ha ideato la linea editoriale Quid+ – Il lato divertente di imparare e oggi arriva in edicola con Il Sole 24 Ore, offrendo a partire dal 1° luglio un’interessante proposta per i genitori di bambini tra i 3 e i 6 anni.

Logica e coding per i più piccoli: appuntamento in edicola il 22 luglio

Su hitechforkids.it vogliamo segnalarvi, in particolare, il quarto volume della collana, che sarà disponibile a 9,90 euro – più il prezzo del quotidiano – dal prossimo 22 luglio e per tutto il mese successivo in edicola. Si tratta di Logica per i più piccoli. Tanti giochi e attività per allenare l’intelligenza, un quaderno di attività curato dalla Franco e realizzato insieme a un team di esperti (al suo interno psicologi, divulgatori scientifici, logopedisti, formatori, mediatori del metodo Feuerstein e insegnanti) con l’obiettivo di stimolare il ragionamento logico e la capacità di astrazione nei più piccoli con attività divertenti e coinvolgenti. Perché sono importanti queste abilità? Perché la logica riguarda sia il linguaggio che usiamo tutti i giorni sia il pensiero computazionale, cioè il processo mentale che ci permette di mettere in atto una strategia per risolvere un qualsiasi problema. Negli ultimi anni, infatti, in ambito educativo si sta affermando il coding, un approccio pedagogico trasversale nato proprio per aiutare i bambini a sviluppare il pensiero logico computazionale partendo da attività quotidiane che compiono normalmente.

Il libro, che può essere acquistato anche sul sito di Quid+ allo stesso prezzo, contiene oltre 80 giochi e attività, un gioco di società e una mappa per passare più tempo possibile di qualità in famiglia o sotto l’ombrellone.

Ecco, invece, cosa troverete nelle precedenti tre uscite in edicola. Chi fosse interessato a prendere tutti e quattro i libri, sul sito offerte.ilsole24ore.com/collanaquid è possibile acquistare l’intera collana a 33,60 euro (con il 15% di sconto).

  • Giovedì 1° luglio – Scrivere per i più piccoli (4-6 anni)
    Tanti giochi e attività per allenare la manualità fine, ispirato agli studi di Rudolf Steiner. In questo libro è stato creato un percorso a tappe che segue simbolicamente l’evoluzione dell’espressione dell’uomo, partendo dalle prime incisioni rupestri lasciate dai primitivi fino ad arrivare all’arte contemporanea di oggi. All’interno si trovano oltre 60 giochi e 20 attività, un poster da colorare e la presentazione delle 26 lettere dell’alfabeto.
  • Giovedì 8 luglio – Calma e attenzione per i più piccoli (3-6 anni)
    Giochi, attività ed esercizi fisici di mindfulness, ispirato agli studi di Maria Montessori. Questo quaderno è stato pensato proprio per allenare l’attenzione, la concentrazione, la memoria di lavoro attraverso oltre 70 giochi e attività divertenti e stimolanti, 40 stickers e un gioco di società per coinvolgere tutta la famiglia. Proprio come un vero allenamento, le attività sono proposte in modo graduale, aumentando a poco a poco la difficoltà.
  • Giovedì 15 luglio – Creatività per i più piccoli (3-6 anni)
    Il libro, realizzato con l’obiettivo di allenare l’intelligenza creativa, è ispirato agli studi di Bruno Munari e Gianni Rodari. Essere creativi significa trovare soluzioni sempre diverse e innovative ai problemi quotidiani, dare vita alle idee e alla loro realizzazione, porsi delle domande, avere la voglia di scoprire ed esplorare tutto ciò che ci circonda. Stimolare l’intelligenza creativa nei bambini li aiuterà a pensare in modo nuovo in tutti gli ambiti della vita anche e soprattutto quando si ritroveranno ad affrontare piccole e grandi sfide. Sono proposti oltre 60 giochi e attività, due giochi di società e un diario sensoriale, per stimolare i più piccoli ad avere sempre un approccio creativo, attraverso il gioco e il divertimento.
Tags:

You Might also Like

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *