L’ente indipendente tedesco certifica l’affidabilità del software di Kaspersky nel garantire ai bambini una navigazione sicura e la protezione da contenuti inappropriati
Kaspersky è sicuro? È una delle domande che molti italiani si sono fatti alla luce delle sanzioni imposte dal governo italiano alle aziende russe. Sanzioni decise in seguito all’invasione dell’esercito di Mosca in Ucraina. Una risposta sull’attuale efficacia del celebre antivirus inventato dal russo Eugene Kaspersky l’ha data a la Repubblica il General Manager di Kaspersky in Italia, Cesare D’Angelo, e vi invitiamo a leggerla.
In questo articolo, però, non ci focalizzeremo sull’efficacia dell’antivirus Kaspersky, ma sull’affidabilità del suo di parental control Kaspersky Safe Kids. Il software, infatti, ha appena ricevuto un’importante certificazione da AV-Test, un organo di monitoraggio indipendente tedesco.
Oggi i bambini iniziano a utilizzare i dispositivi mobili e ad avere accesso a Internet sin da giovanissimi (tra i 5 e i 9 anni). Per far sì che l’esperienza digitale dei propri figli sia quanto più sicura possibile, i genitori si affidano ad applicazioni di parental control. Queste applicazioni aiutano a proteggere i bambini e i ragazzi da contenuti web inappropriati, regolano il tempo trascorso su tablet e smartphone e, se questi ultimi hanno un’app di tracciamento installata, mostrano la geolocalizzazione dei bambini.
Sulla base dei risultati ottenuti nel 2021, AV-Test ha riconosciuto al parental control Kaspersky Safe Kids di disporre di tutte le funzioni necessarie per garantire la protezione dei bambini quando utilizzano dispositivi Android, Windows e iOS. AV-TEST ha menzionato, nello specifico, un alto livello di protezione dei siti web. In media, il software Kaspersky Safe Kids è riuscito a bloccare complessivamente il 90% dei link potenzialmente inappropriati su Windows e l’85% su Android (su Apple il monitoraggio è ancora in corso, ma sarà in linea con Android).
AV-Test ha evidenziato anche il controllo delle applicazioni. Grazie a questa funzione, i genitori possono bloccare le app per categoria su Android e su Windows. Sui dispositivi iOS, invece, questa opzione funziona sfruttando i criteri di età impostati nell’App Store. In questo modo i genitori potrebbero, ad esempio, bloccare l’accesso a tutte le app dei social media o solo a un’app in particolare, limitando il tempo che i propri figli dedicano all’uso di internet.
Secondo quanto riportato dai test, Kaspersky Safe Kids è dotato anche di una funzione di segnalazione completa. Mostra infatti, nel dettaglio, i risultati di ricerca e l’attività sui social media, evidenzia i contenuti web visitati e segnala se c’è stato un qualche tentativo di eludere l’app di parental control. Tali segnalazioni consentono ai genitori di tenere traccia, efficacemente, dell’attività online dei propri figli e li aiutano a conoscere meglio i loro hobby e interessi.
Altre caratteristiche rilevanti e segnalate da AV-Test includono il monitoraggio dei motori di ricerca, che assicura che solo i contenuti appropriati possano essere accessibili online; il geo-fencing ed il rilevamento della posizione dei dispositivi mobili, così come il monitoraggio della batteria del dispositivo e gli avvisi di batteria scarica; infine, la possibilità di impostare limiti di tempo e orario, in modo da favorire una quantità equilibrata dell’uso del dispositivo.
Il report completo “Kaspersky Safe Kids: Parental Control Certification Test 2021” è disponibile a questo link, mentre sulla pagina dedicata di Kaspersky Safe Kids si trovano le informazioni utili sul software di Kaspersky e la differenza tra la versione gratuita e quella premium (19,99 euro l’anno).