LOADING

Type to search

Internet e bambini: i consigli per una navigazione sicura

Share

Nel mese della cybersecurity, la società specializzata in sicurezza informatica Fortinet ha stilato una serie di consigli utili per i più piccoli e i loro genitori

Frasi come “Guarda sempre prima di attraversare la strada”, “Non ti allontanare”, oppure “Fai attenzione al portafoglio quando sali su un mezzo pubblico” vi suonano famigliari? Probabile. Sono alcune delle raccomandazioni fatteci dai nostri genitori e che a nostra volta faremo (o abbiamo già fatto) ai nostri figli. È normale: l’esperienza porta consiglio. Ma cosa succede quando non si ha sufficiente conoscenza del mondo che ci circonda? È quello che sta accadendo oggi con il mondo digitale.

Bambini e ragazzi, le loro stesse famiglie, si trovano a trascorrere molto più tempo online rispetto al passato. Si vive parte della nostra giornata in un mondo digitale di cui non conosciamo tutti i pericoli. Sì, perché sebbene la Rete sia una risorsa preziosa – perché offre strumenti educativi, giochi stimolanti e la possibilità di connettersi con gli amici – Internet può anche costituire un terreno fertile per il fenomeno del cyberbullismo, la pubblicazione di contenuti nocivi o attività illegali di hacker intenzionati al furto d’identità e altro ancora.

Nel mese della cybersecurity, la società di sicurezza informatica Fortinet ha stilato una serie di consigli per preservare i più vulnerabili dai rischi che si possono incontrare sul web.

Navigazione sicura: 5 consigli per bambini e ragazzi

Navigazione sicura: 5 consigli per bambini e ragazzi
  1. Salvaguardare le informazioni personali: è molto importante preservare le informazioni personali. Non condividere mai il nome, l’indirizzo, i numeri di telefono, la scuola che si frequenta, le password o qualsiasi foto senza il permesso dei genitori. Quando le informazioni sono condivise su internet, è molto difficile rimuoverle e chiunque può vederle. Bisogna tenere a mente che non si può sapere con chi si stia interagendo online. Si potrebbe credere di parlare con un altro bambino, ma in realtà questo stesso potrebbe essere un adulto che si spaccia per tale. Non si dovrebbe mai incontrare di persona qualcuno conosciuto online.
  2. Navigare sui siti con cautela: bisogna fare attenzione quando si visitano particolari siti. Alcuni possono cercare di indirizzare gli utenti su altri portali offrendo giochi gratis, musica gratis e altre altro. Ma a volte si tratta di malware che tentano di rubare le informazioni direttamente dal dispositivo o persino accedere alla fotocamera senza autorizzazione.
  3. Non cliccare su link sospetti o scaricare allegati inaspettati: non bisogna accedere a link sospetti o scaricare allegati via e-mail inaspettati, perché potrebbero contenere malware e altri contenuti pericolosi.
  4. Aggiornare i dispositivi: è importante assicurarsi di mantenere i dispositivi aggiornati con i software e patch di sicurezza più recenti e seguire buone pratiche per migliorare la sicurezza, come l’utilizzo di password forti e difficili da indovinare.
  5. Non pubblicare o replicare a post offensivi online: è fondamentale mantenere una corretta etica informatica. Nel caso in cui ci si imbatta in contenuti che provocano rabbia o disagio, è bene parlarne con i propri genitori o con un altro adulto di fiducia.

Navigazione sicura: i consigli per i genitori

Accanto a questi consigli pratici, è fondamentale che i genitori siano parte attiva delle prime esperienze digitali dei figli. Innanzitutto, bambini e ragazzi vanno informati su cosa aspettarsi navigando online. È fondamentale stabilire limiti e regole sulla navigazione: quanto tempo trascorrere al computer, quali siti visitare, quali programmi utilizzare. Meglio tenere i computer in stanze aperte in modo da poter tenere d’occhio i propri bambini e, nel caso, intervenire.

Molti provider offrono strumenti di parental control, a volte gratuiti, specificamente progettati per proteggere i ragazzi online, limitando l’accesso a specifici siti web e funzionalità di comunicazione, come e-mail, chat e messaggistica istantanea in base all’età, al contenuto, ai limiti di tempo e ad altre categorie. Verificare che questi servizi siano disponibili con il proprio internet service provider (ISP).

Sebbene nessuna tecnologia sia infallibile, ci sono anche applicazioni di software commerciali disponibili che possono essere installate per aggiungere un ulteriore livello di protezione monitorando, filtrando e limitando l’accesso ai contenuti pericolosi. È importante sapere cosa i bambini fanno al computer, inclusi i siti web che visitano, se utilizzano e-mail, messaggi istantanei o chat room, bisogna assicurarsi di sapere con chi stanno comunicando e che conoscano effettivamente le persone con cui stanno parlando, e assicurarsi di dare la priorità alla privacy. È bene controllare le impostazioni di privacy sui social media per impedire che estranei possano accedere alle informazioni personali. Tali impostazioni potrebbero non essere sempre inserite correttamente di default.

Non dimenticarsi mai di sollecitare i bambini e i ragazzi perché espongano domande e perplessità circa siti web, e-mail o chat room sospette per individuarli e bloccarli al più presto.

Credit foto: Photo created by artursafronovvvv

Tags:

You Might also Like

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *