Al via il progetto “Missione: essere grandi insieme” dedicato ai bambini tra i 6 e i 13 anni. Attraverso il supporto di volontari, si punterà ad accrescere le competenze tecnologiche e digitali dei più piccoli, giocando con loro
L’innovazione al servizio delle persone. Il progetto Missione: essere grandi insieme, appena presentato da Ibm e Fondazione Buzzi è l’esempio perfetto di come la tecnologia, se usata nel migliore dei modi, rappresenti un valore aggiunto per la crescita dei più piccoli.
A partire dal mese di giugno la società di informatica ha messo a disposizione le sue competenze per un viaggio interattivo speciale, che stimolerà i pazienti dell’Ospedale Buzzi tra i 6 ai 13 anni su argomenti di stretta attualità legati alla tecnologia, appuntamenti che hanno l’obiettivo di aiutare i bambini a sprigionare tutta la loro creatività. A causa dell’emergenza pandemia, il progetto è inizialmente organizzato su di una prima fase in remoto con l’ausilio delle nuove tecnologie direttamente a casa dei pazienti curati a domicilio, per diventare poi un viaggio immersivo in una realtà unica.
Missione: essere grandi insieme prevede attività di formazione ludica. I più piccoli potranno imparare come smontare gli oggetti in maniera giocosa e collaborativa ai fini del riutilizzo e della riduzione degli sprechi di materiale elettronico, oppure come istruire un chatbot e creare così il loro supereroe, sperimentando come sia facile interagire con l’intelligenza artificiale. Potranno partecipare alla narrazione di favole, costruendone insieme il contenuto, o partecipare a piccoli esperimenti in diretta, oppure ancora approfondire temi legati alla cyber sicurezza, scoprendo quali piccole attenzioni quotidiane debbano essere applicate quando si usano giochi con una connessione internet attiva o quando si utilizzano i social. Per i ragazzi più grandi saranno organizzate lezioni su come si crea e gestisce un assistente virtuale, basato su Watson l’intelligenza artificiale di Ibm, e come tutelare l’ambiente grazie a semplici accorgimenti. Momenti in allegria da passare insieme agli Ibm Volunteers, esperti digitali e professionisti del settore tecnologico che mettono il proprio tempo, energia, passione e competenza a disposizioni di bambini speciali.
Sul sito della fondazionebambinibuzzi.it è possibile accedere a tutte le informazioni, i contatti e la prenotazione delle singole attività.