La società specializzata in micromobilità presenta l’iniziativa “Principiante” e lancia il progetto “Helbiz Lab 2040” per educare i più giovani a un uso corretto dei mezzi
Un percorso di formazione all’utilizzo corretto e sicuro del monopattino elettrico per tutti gli utilizzatori alle prime armi. È la proposta del gruppo Helbiz per tutti coloro che si affacceranno all’utilizzo dei monopattini condivisi in città.
“Principiante”, questo il nome dell’iniziativa presentata dalla multinazionale operante nel settore della micromobilità e presente con i suoi mezzi in molte città italiane, si unisce a una campagna nazionale di educazione civica stradale, partita oggi nelle scuole e dedicata alla micromobilità, con l’obiettivo di dare la giusta informazione e gli strumenti e regole sul corretto utilizzo del mezzo alle giovani generazioni (leggi qui sotto). La modalità Principiante prevede per le prime tre corse in sharing velocità ridotta a 15km/h e controllo fisico del parcheggio attraverso un addetto Helbiz che verificherà che il mezzo sia stato parcheggiato correttamente e nel luogo giusto. Questa modalità si affianca a quella digitale attualmente in essere che incrocia i dati di geolocalizzazione con la foto del parcheggio effettuata dall’utente, per procedere al blocco del mezzo dopo il suo utilizzo. La modalità Principiante è impostata per tutti gli utenti in automatico su ogni monopattino, e può essere rimossa manualmente dall’utente stesso (tranne che per coloro che sono ai primi utilizzi).
Secondo uno studio americano della Austin Public Health, in collaborazione con il dipartimento Trasporti di Austin, è emerso che circa il 30% degli incidenti avviene durante la prima corsa, ovvero la prima volta che viene utilizzato il monopattino, e il 63% durante le prime corse, per un dato totale che porta al 93% il tasso di incidentalità nelle prime volte di utilizzo del monopattino.
Con questa nuova modalità Helbiz – che precisa come la maggior parte dei sinistri avvenga con monopattini privati – rispondere a questo dato, permettendo al nuovo utente un utilizzo formativo e in sicurezza delle prime corse, diminuendo significativamente la probabilità di incidente. La velocità di 15 km/h permetterà di prendere dimestichezza col nuovo mezzo e di utilizzarlo secondo le norme di legge e il buon senso, sia in termini di viabilità che di parcheggio.
Dal 21 settembre l’azienda è entrata anche in diversi istituti italiani con Helbiz LAB 2040, un format sull’educazione civica stradale sviluppato per le scuole del nostro Paese. L’obiettivo è di offrire un momento di incontro e condivisione, che raccolga la conoscenza degli strumenti e delle regole per un corretto utilizzo dei monopattini nel pieno rispetto del Codice della Strada e che possa consentire alle nuove generazioni di esprimere il proprio punto di vista sulla mobilità del futuro. Helbiz Lab 2040 coinvolgerà diversi istituti superiori e comprenderà momenti teorici e, ove possibile, anche test drive in sicurezza.