Alla scoperta dell’azienda californiana che ha realizzato una delle migliori invenzioni al mondo per Time Magazine: un sistema di giochi per bambini che unisce mondo reale e virtuale, sviluppando le capacità di logica, creatività e apprendimento dei più piccoli
È un dato di fatto: nella maggior parte dei casi, smartphone e tablet sono il miglior passatempo per i bambini. Tuttavia, l’utilizzo smodato di display non conferisce ai più piccoli gli strumenti necessari per l’apprendimento e la crescita. Sempre più spesso, i più piccoli perdono il piacere della manualità, a volte della creatività, iniziando la scuola con una debole capacità motoria, anche semplicemente nell’utilizzo di matite e penne. È per questo che tra le proposte di giochi per bambini, Osmo è una piacevole sorpresa.
Si tratta, in breve, di un accessorio da tablet per la didattica che accorcia le distanze tra il mondo reale e quello digitale, combinando gli schermi dei tablet, particolarmente amati dai bambini (al momento iPad e Kindel Fire), con l’interazione tattile e pratica di cui hanno bisogno. Per farlo, il marchio di giocattoli californiano, che ha appena fatto il suo debutto in Italia attraverso il marketplace di Amazon, sfrutta sistemi di realtà aumentata e intelligenza artificiale proprietari.
Dietro al marchio di giochi per bambini Osmo c’è l’azienda Tangible Play Inc, fondata nel 2013 a Palo Alto, in California (Stati Uniti) da due ex ingegneri Google e genitori, Pramod Sharma e Jerome Scholler. Il catalogo di giochi disponibili si estende su 12 titoli, tra cui Super Studio, Coding Awbie e Masterpiece, che insegnano rispettivamente la creatività, l’informatica e il disegno. A oggi Osmo è disponibile in 42 Paesi nel mondo ed è stato scelto da più di 50 mila scuole. È stato inoltre nominato una delle migliori invenzioni del Time Magazine, è un vincitore del premio Parents’ Choice, un vincitore del premio Oppenheim e un finalista 2016 per il Giocattolo dell’anno.
Le proposte di Osmo prevedono attività manuali, essenziali per il corretto sviluppo, unite a tecnologia proprietaria di Osmo per dare ai bambini uno strumento divertente per esplorare la propria creatività e al tempo stesso migliorare le proprie capacità imprenditoriali, di Stem, di ortografia, matematica e molto altro.
I giochi di Osmo si basano sulla tecnologia proprietaria Reflective A.I. che rende il proprio iPad o Amazon Fire – gli unici tablet compatibili – una tela bianca in cui i bambini possono esprimere la propria creatività. Questa tecnologia proprietaria permette di riflettere sul dispositivo utilizzato gli oggetti che vengono posti davanti allo schermo. In questo modo, i bambini potranno combinare alla perfezione il mondo dei videogame e quello fisico e reale, continuando a imparare e divertirsi.
LEGGI ANCHE: Coding Pack e Starter Kit Genius: i primi giochi Osmo in Italia
Per preparare il tablet al gioco bastano tre semplici gesti: innanzi tutto, va posto il sensore Osmo all’altezza della fotocamera del tablet; il sensore, come uno scanner, cattura tutto ciò che accade davanti allo schermo sulla superficie di gioco, come i movimenti del bambino, i vari pezzi che manipola e posiziona sul tavolo; i pezzi appaiono poi sullo schermo, che fornisce un immediato feedback uditivo e visivo. Inoltre, una volta scaricati e installati i giochi sul device, non sarà necessaria una connessione Wi-Fi.