LOADING

Type to search

Giffoni Good Games: a luglio un nuovo appuntamento dedicato al gaming

Share

Sabato 1 e domenica 2 luglio 2023 al Giffoni Multimedia Valley di Salerno la prima edizione di un evento dedicato alle nuove generazioni

Cari genitori con figli appassionati di videogame ed eSport, aprite le agende: a luglio si terrà la prima edizione del Giffoni Good Games, prima edizione di un evento dedicato al gaming. L’appuntamento è per sabato 1 e domenica 2 luglio 2023, quando le strutture della Giffoni Multimedia Valley di Salerno apriranno le porte di un evento pensato per la Gen Z e Millennial, dove ci si potrà immergere in un mondo parallelo dedicato alle nuove tendenze, realtà virtuale inclusa.

Good Games nasce per offrire ai giocatori e ai curiosi un luogo reale in cui incontrarsi, poter socializzare, sfidarsi e confrontarsi, celebrando la forza e la qualità del gaming e del buon giocare.

Giffoni Good Games tra tornei e postazioni di gioco gratuite

I riflettori dell’evento saranno puntati sulla Gaming Area e sull’eSports Stage. Saranno tantissime le postazioni di gioco free to play per andare alla ricerca del videogioco preferito tra i tanti disponibili: dai più acclamati alle grandi anteprime che stanno per essere lanciate sul mercato. Chi lo desidera, potrà mettersi alla prova e competere con gli amici partecipando a uno dei tornei eSport in programma o giocando spalla a spalla con i top player presenti, per carpire i segreti del mestiere di gamer professionista. E sarà possibile farlo all’interno di sale cinematografiche dotate di impianti audio/video di ultima generazione che si trasformeranno in arene eSport, teatro di numerose e appassionanti sfide tra i pro-player più amati e performanti d’Italia. In calendario anche le finalissime delle competizioni più seguite dai fan italiani.

Uno dei momenti più attesi sarà la finale dell’University Master, il primo torneo di videogiochi tra università italiane organizzato da 2Watch, azienda partner dell’evento che da anni opera nel settore dell’eSport e del gaming, che sarà il principale riferimento anche per tutti i progetti legati all’entertainment e al metaverso. Ampio spazio all’Indie Dev, un’area dedicata agli studi di sviluppo indipendenti italiani, pensata per valorizzare e dare visibilità a realtà emergenti e promettenti con un’esclusiva selezione di videogame da provare e scoprire in anteprima assoluta.

Un’occasione di socializzazione

Il programma – che può essere consultato sul sito della manifestazione – continuerà ad arricchirsi nelle prossime settimane. Sicuramente, durante la due giorni sarà possibile prendere parte a Speed Gaming, il format per socializzare attraverso i videogiochi creato da M8, start up del programma di accelerazione Giffoni for Kids, in cui i partecipanti sconosciuti dovranno formare team da due persone per partecipare dal vivo ad attività e contest.

Giffoni Good Games sarà anche un’occasione unica per arricchire conoscenze e competenze. Grazie all’Academy Space, infatti, chiunque avrà modo di partecipare a imperdibili workshoppanel talk tematici dedicati al mondo videoludico a 360°, con l’obiettivo di formare i più giovani e trasformarli da semplici appassionati a potenziali professionisti del settore. Non mancherà un’area espositiva dedicata alla narrativa e ai gadget legati a videogame iconici.

Biglietti per il Giffoni Good Games

I biglietti sono già in vendita sul circuito Vivaticket ed è attiva l’esclusiva formula early bird: fino al 31 marzo è possibile acquistare l’abbonamento per i due giorni a 10 euro a fronte dei 20 del prezzo in fiera.

Tags:

You Might also Like

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *