LOADING

Type to search

eSports, sale la spesa media dei fan: il mercato in Italia

Share

Il nuovo report sul mercato degli eSports in Italia fotografato da IIDEA, associazione di categoria dell’industria dei videogame

Appassionati di eSports in famiglia? Siete in buona compagnia. Secondo l’ultimo rapporto 2022 di IIDEA, associazione di categoria dell’industria dei videogiochi in Italia, circa 1,62 milioni di persone seguono settimanalmente eventi eSports. Di questi, ben 475 mila (detti avid fan) li guardano quotidianamente. Si tratta di un numero stabile rispetto all’anno scorso, il che vuol dire che l’interesse per gli eSports non è un fenomeno passeggero, ma che si sta consolidando. Chi vi si è avvicinato in periodo di pandemia, se ne è appassionato.

Cosa sono gli eSports

Ma cosa sono gli eSports? Per chi ancora non lo sapesse, non si tratta solo di videogiochi a carattere sportivo, come possono essere i giochi FIFA o F1. Il termine di eSports fa riferimento alla caratteristica competitiva insita in qualunque tipologia di videogame, che porta sempre più persone a sfidarsi in tornei o competizioni. Nel momento in cui queste competizioni si allargano dalla sfera degli amici e della famiglia, comprendendo anche un pubblico di spettatori, ecco allora che siamo di fronte agli eSports. Tornei di eSports possono avvenire sia online che in presenza, coinvolgere giocatori singoli o team a seconda del videogioco. Assistere a un torneo di videogiochi è diventata ormai una vera e propria forma di intrattenimento, al pari di un film al cinema o di una serie Tv su Netflix.

Profilo degli appassionati di eSports in Italia

Attraverso la recente indagine condotta da IIDEA e Nielsen, è stato possibile tracciare un quadro aggiornato sul mercato italiano di un fenomeno sempre più globale. Il rapporto – che potete consultare a questo link – prende in esame solo una popolazione tra i 16 e i 40 anni. Non ci sono, quindi, i più giovani, che guardano comunque con interesse ai tornei di videogame in Italia.

In base al rapporto di IIDEA, i fan di eSports sono soprattutto uomini (il 63%) tra i 21 e i 40 anni, con un’età media di 28 anni e un livello di istruzione e reddito superiore alla media. I fan più accaniti, gli avid fan, passano in media quasi 5 ore a settimana assecondando questa passione, in linea con attività di svago quali ascoltare musica o guardare Tv. La spesa media mensile per voci legate agli eSports come merchandising, abbonamenti ed eventi si aggira intorno ai 46,9 euro per i fan, arrivando a 60,5 euro per gli avid fan. Si tratta di un dato in sensibile aumento per i primi e in calo per i secondo rispetto al 2021 (rispettivamente 40 e 64 euro).

Guardare tornei di videogame non è certo sinonimo di isolamento da amici e coetanei. Uno dei principali fattori che spinge gli appassionati a questa forma di intrattenimento è, infatti, il desiderio di trascorrere tempo con gli amici con cui si condivide la stessa passione. Gli appassionati di eSports trovano in questa passione anche uno strumento funzionale a sviluppare soft skill e valori come propensione al lavoro in team e capacità di problem solving. Promuovono inoltre uno spirito di sana competizione e sono attenti al tema dell’inclusività.

Il genere videoludico più giocato su console è quello sportivo. Al secondo posto ci sono gli sparatutto che sono anche il genere maggiormente giocato su Pc, seguiti da Battle Royale come Fortnite. Su mobile, si gioca in primo luogo a titoli di strategia. Un fan ha un account di gioco su più piattaforme diverse e il 68% ha almeno un account su uno store digitale, tra i quali spicca PlayStation Store (32%). Il 55% si è iscritto ad almeno un account di servizi in abbonamento dove Twitch Prime (24%) risulta essere il più acquistato. Infine, il 51% è iscritto a uno dei tre servizi per giocare online su console e PS Plus è il più acquistato (30%).

Tags:

You Might also Like

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *