In occasione della conclusione del progetto Smaile – Simple Methods for Artificial Intelligence Learning and Education, l’azienda torinese ha presentato Enigma, un gioco per grandi e piccoli disponibile da giugno 2023
L’Intelligenza Artificiale (A.I.) è una delle tecnologie più dirompenti di questo secolo e condizionerà – non necessariamente in negativo – le nostre vite e quelle dei nostri figli. Per questo è bene che i bambini imparino a conoscerne i principi fin da piccoli, in modo da poterla conoscere e sfruttare a fin di bene. Ed è proprio ai principi dell’Intelligenza Artificiale che si ispira Enigma, ultima novità di Quercetti.
Il gioco prende il nome dalla celebre macchina crittografica decifrata da Alan Turing, uno dei padri fondatori dell’informatica nonché dell’Intelligenza Artificiale. Dedicato ai bambini a partire dai 5 anni e disponibile all’acquisto da giugno 2023, Enigma ha l’obiettivo di spiegare le basi dell’A.I. ai bambini. Enigma è stato presentato in occasione dell’evento finale del progetto Smaile (acronimo di Simple Methods for Artificial Intelligence Learning and Education), progetto finanziato dalla Fondazione Compagnia San Paolo.
Coordinato dal dipartimento di Scienze matematiche del Politecnico di Torino e realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Torino (Dipartimenti di Informatica e Psicologia), la Royal Holloway University di Londra e altre cinque aziende partner (tra cui la stessa Quercetti), Smaile nasce con l’obiettivo di facilitare l’apprendimento, negli studenti delle scuole primarie e secondarie, delle logiche di funzionamento dei sistemi di A.I., basandosi sulle tecniche della gamification.
Nell’ambito dell’evento sono stati presentati i risultati del progetto e delle attività svolti nel corso degli ultimi due anni: ricerca, ideazione e progettazione di nuovi strumenti a supporto della conoscenza dei sistemi di Intelligenza Artificiale, laboratori rivolti a insegnanti, bambini e ragazzi, film ed eventi.
Enigma è stato realizzato dalla torinese Quercetti con il supporto del dipartimento d’Informatica dell’Università di Torino. «Inventare codici segreti, con cui scambiarsi messaggi “top secret”, da sempre diverte e intriga i bambini», ha spiegato Francesco Allora, Head of Industrial Design di Quercetti. «Inoltre, la crittografia, e in generale la protezione dei dati, è decisamente un tema attuale specie quando si parla di Intelligenza Artificiale. Alla luce di ciò abbiamo sviluppato Enigma, un giocattolo che insegna ai bambini, in maniera semplice e divertente, come creare un messaggio crittografato e come renderlo decifrabile solamente alle persone con cui si desidera condividerlo. Potendo inoltre modificare la “chiave di crittografia” del giocattolo un numero di volte pressoché illimitato, si ha la possibilità di creare linguaggi crittografati sempre nuovi».