Continua la campagna La scienza dell’aria con la quale Dyson traccerà l’esposizione all’inquinamento atmosferico dei bambini degli istituti milanesi nel tragitto casa-scuola
Stimolare la curiosità scientifica dei bambini, sensibilizzare la comunità e informare le politiche governative per affrontare i livelli di inquinamento atmosferico nella città di Milano. Questi i principali obiettivi della campagna educational La scienza dell’aria, un progetto didattico ideato e promosso da Dyson con il supporto della James Dyson Foundation che coinvolge, per l’A.S. 2022-2023, 350 classi di Scuole Primarie e Secondarie di I grado su tutto il territorio lombardo, per un totale di 8.500 studenti e studentesse dai 9 ai 14 anni.
La seconda fase della campagna prevede, oltre a laboratori e attività didattiche da svolgere in classe, anche uno studio pionieristico che misura l’esposizione di nove bambini di istituti milanesi all’inquinamento atmosferico durante i loro spostamenti da e verso la scuola grazie allo zainetto per monitorare la qualità dell’aria ideato da Dyson. Al momento, ovviamente, lo zaino non è in vendita, ma questo dispositivo è in grado di raccogliere dati sull’inquinamento atmosferico in tempo reale e in movimento: grazie ai sensori integrati, alla batteria e al Gps, lo zaino è in grado di intercettare PM2.5, PM10, composti organici volatili (VOC), biossido di azoto (NO2) e anidride carbonica (CO2).
Gli studenti indosseranno lo zaino Dyson per raccogliere dati sulla qualità dell’aria durante i loro spostamenti per un periodo di due settimane, al termine del quale i dati rilevati verranno analizzati all’interno dei laboratori di Ricerca e Sviluppo Dyson nel Regno Unito. L’obiettivo è quello di responsabilizzare e rendere i bambini veri e propri piccoli scienziati della qualità dell’aria, sensibilizzare la comunità e raccogliere dati preziosi per contribuire ad affrontare l’inquinamento atmosferico dei centri urbani.
Se appare sempre più chiaro che l’educazione all’inquinamento atmosferico è oggi un obiettivo strategico per il presente e per il futuro del nostro Paese, per Dyson la consapevolezza non può che iniziare dalle scuole e dagli studenti, soprattutto dai più giovani, una generazione che nella quotidianità dei comportamenti trova già come prospettiva naturale il rispetto dell’ambiente in cui vive.
Con questa campagna Dyson ha messo a disposizione le proprie conoscenze sul campo, che nascono da un’esperienza trentennale nello studio del flusso d’aria, nella filtrazione e nei motori e dalla ricerca sulla qualità dell’aria interna ed esterna, per dare una risposta concreta al problema fornendo agli studenti la possibilità non solo di apprendere in maniera approfondita la propria esposizione ad agenti inquinanti ma anche di mettersi alla prova ideando e costruendo in prima persona soluzioni pratiche utili per fronteggiarlo, prediligendo un approccio ingegneristico e scientifico.