I Data Scientist sono tra le figure professionali più richieste, ma ancora poco presenti in Italia. Nasce una piattaforma per l’apprendimento virtuale senza costi con consigli e suggerimenti per entrare in contatto con i datori di lavoro
Siete studenti universitari, amate la tecnologia e il mondo dell’innovazione, ma non avete ancora le idee chiare sul percorso lavorativo da intraprendere? Una strada può essere quella offerta dagli analytics (analisi dei dati), mercato a rapida crescita in Italia, così come a livello internazionale. Il ruolo di data scientist, infatti, è tra le figure professionali che hanno visto crescere più di tutte la domanda a livello globale negli ultimi anni.
Una recente indagine della società di software statunitense Qlik ha stimato che la capacità di leggere, lavorare, analizzare e comunicare con i dati sarà nel mercato del lavoro la competenza più richiesta entro il 2030. Una “skill” che potrebbe portare i dipendenti a vedere crescere il loro stipendio anche del 26%.
Considerata la sempre più elevata richiesta di talenti in ambito data science da parte delle aziende, la società americana SAS – una realtà leader nel settore dell’analisi dei dati – ha lanciato la piattaforma Skill Builder for Students. Si tratta di un programma dedicato agli studenti universitari per migliorare le competenze legate al mondo dei dati e della loro analisi e per ottenere certificazioni sempre più richieste dalle aziende. A disposizione dei ragazzi un portale di apprendimento virtuale gratuito, che offre l’accesso a software SAS, e-learning e certificazioni, oltre a consigli di carriera e suggerimenti su come entrare in contatto con i datori di lavoro. Per accedere a SAS Skill Builder for Students è necessario un indirizzo e-mail con dominio accademico.
Secondo Emsi Burning Glass, un aggregatore di dati sul mercato del lavoro, o scorso anno, più di 143 mila annunci di lavoro inserivano SAS tra le competenze desiderate. Il portale Skill Builder for Students può aiutare più studenti ad avere tutte le caratteristiche necessarie per quelle posizioni, fornendo l’accesso a:
Skill Builder for Students include l’accesso a Data Literacy Essentials, un corso SAS che introduce le basi dei dati e le strategie per utilizzarli e interrogarli, scoprirne il significato, prendere decisioni e comunicarli correttamente. Il corso segue il percorso di un genitore preoccupato, di un piccolo imprenditore e di un esperto di salute pubblica, che utilizzano i dati per risolvere i problemi causati dalla pandemia. Il corso si concentra anche sulle sfide etiche legate ai dati. L’etica dei dati si riferisce a come cerchiamo, interpretiamo e presentiamo i dati in modo responsabile, compresi i giudizi che facciamo quando lavoriamo con essi. Il corso spiega come i pregiudizi influenzino i modi in cui interagiamo con i dati e li comunichiamo e fornisce indicazioni su come possiamo lavorare con i dati in modo più responsabile.