LOADING

Type to search

Didattica a distanza: cosa scegliere tra computer, notebook o tablet

Share

Alcuni consigli per chi si trova a dover scegliere un dispositivo per il proprio figlio alle prese con la didattica a distanza

Inevitabilmente costretti nei mesi passati a una didattica a distanza durante la pandemia di Covid-19, molte scuole hanno raggiunto la consapevolezza che l’utilizzo delle tecnologie è fondamentale per garantire a bambini e ragazzi il giusto apprendimento, soprattutto da casa. Ecco perché alcuni istituti scolastici hanno deciso di adottare metodi di supporto digitale anche nel dopo scuola, per assistere gli alunni con compiti e ricerche. Per questo motivo per i ragazzi è diventato molto importante poter disporre di mezzi tecnologici adeguati sia per l’apprendimento ma anche per mantenere vive le relazioni con insegnanti e compagni di scuola. Per supportare i genitori nella scelta del dispositivo più adatto per i propri figli, l’azienda tedesca Devolo, specialista nelle connessioni Wi-Fi, offre alcuni consigli, che riportiamo di seguito:

Cosa scegliere tra computer fisso, notebook o tablet per la scuola

Nella maggior parte dei casi è consigliabile dotare giovani studenti di un laptop o un tablet, che permettano una flessibilità maggiore rispetto al computer fisso. Tablet e notebook possono essere utilizzati comodamente a casa così come a scuola, durante le gite scolastiche, in viaggio o in qualsiasi altro momento di svago.

Anche se le dimensioni sono decisamente più ridotte, laptop o tablet sono alla pari di un computer desktop fisso: hanno tutti gli accessori necessari integrati al loro interno come microfono e webcam e svolgono tutte le funzioni fondamentali per garantire agli alunni un apprendimento di qualità.

Specialmente per i bambini più piccoli, è consigliabile comprare dispositivi dotati di un design funzionale, che siano semplici all’uso e resistenti agli urti. Oltre a essere più adeguati ad un target molto giovane, sono anche più economici.

Didattica a distanza: caratteristiche ideali per notebook, tablet e monitor fissi

La scelta dei vari dispositivi tecnologici dipende poi dalle necessità individuali e dal budget a disposizione. Secondo Devolo, il computer portatile giusto deve disporre di:

  • Un processore ad alte prestazioni
  • una Ram di almeno 6 GB; preferibilmente 8 GB
  • un disco rigido Ssd con spazio di archiviazione di almeno 128 GB
  • un display con una risoluzione Full HD al minimo
  • una webcam e altoparlanti integrati così come un microfono per videoconferenze
  • una batteria con durata di almeno sei ore

Per la scelta del tablet, invece, l’unico parametro da tenere in considerazione dovrebbe essere l’installazione di un processore dual-core e con 2 GB di Ram.
Avere a disposizione un monitor fisso anche a casa consente una postazione di studio più confortevole, sia in termini di postura sia per la qualità delle immagini. Questo permette di gravare meno su schiena e occhi. Il monitor perfetto è dotato di un pannello all’avanguardia con alta risoluzione e opzioni adeguate per regolarne l’inclinazione, l’altezza e la rotazione. Da tenere in considerazione è la tecnologia Ips che evita l’affaticamento degli occhi attraverso la possibilità di regolare l’intensità della luce blu.
La scelta della dimensione dello schermo e della risoluzione, tuttavia, varia significativamente in base allo scenario di utilizzo e allo spazio disponibile. Come regola base, è consigliabile un monitor con uno screen diagonale di almeno 23 pollici e con risoluzione Full HD (1920 x 1080 pixel).
Quando si utilizza un computer fisso è importante dotarsi di mouse e tastiera che consentono una modalità di lavoro molto più snella e comoda. Anche auricolari esterni e stampante sono ulteriori accessori che assicurano un’esperienza completa a 360°. La stampante, per esempio, permette di digitalizzare documenti e di poter essere gestita comodamente attraverso il Wi-Fi di casa.

Tags:

You Might also Like

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *