LOADING

Type to search

Cyber Talk Robot 2.0: la recensione del robot per bambini di Clementoni

Share

Imparare i principi della robotica e del coding, giocando. Alla scoperta di Cyber Talk Robot 2.0, il robot per bambini a partire dagli 8 anni

Conoscete tutti la robotica? È quella disciplina che integra conoscenze elettroniche, informatiche, meccaniche e scientifiche, e rappresenta un settore in rapida ascesa. Con la robotica è possibile sviluppare metodi per eseguire automaticamente dei comandi, risolvendo dei problemi. A eseguire questi comandi è un robot, che non necessariamente ha sembianze umane (prendete, per esempio, i sempre più diffusi aspirapolveri automatici). A guidare il robot nel “ragionamento” e a decidere cosa fare a seconda delle situazioni è l’Intelligenza Artificiale, programmata dall’uomo. Ecco perché il vero valore aggiunto di un robot non è dato tanto dalla tecnologica al suo interno, ma dalla capacità di ragionamento di chi lo programma e gli dice cosa fare. Come sviluppare queste capacità nei più piccoli? Non servono corsi, si può fare anche giocando!

Cyber Talk 2.0: alla scoperta del robot di Clementoni

Il robot Cyber Talk 2.0 di Clementoni rappresenta un connubio ideale tra proprietà educative e divertimento. Pensato a partire dagli 8 anni in su – ma è utilizzabile anche dai 6 anni – questo simpatico robottino può tenere compagnia ai bambini con sette modalità di gioco, alcune molto ludiche, altre studiate per imparare i principi del coding, una materia molto importante che aiuta a stimolare le capacità logiche della mente. Il robot di Clementoni può essere controllato anche semplicemente battendo le mani, ma è con l’applicazione gratuita per smartphone e tablet (anche i Fire di Amazon!) che Cyber Talk 2.0 mostra tutto il suo potenziale.

Unboxing e montaggio

Il robot Cyber Talk 2.0 permette di sperimentare appieno l’emozione di costruire e programmare un robot fin dall’apertura della scatola. Al suo interno, infatti, non troverete un droide fatto e finito, ma una serie di componenti che dovrete assemblare accuratamente. È un processo sicuramente stimolante, permette di acquisire consapevolezza sia dell’hardware sia del software di un robot, ma si consiglia di lasciarlo a un adulto o a un ragazzo con buona manualità. Parti come la scheda elettronica o i sensori sono delicati e potrebbero danneggiarsi se non si presta attenzione durante il montaggio. All’interno delle istruzioni del Cyber Talk 2.0 – che potete scaricare anche a questo link – sono descritte tutte le componenti del robot e le istruzioni passo-passo per l’assemblaggio. Il montaggio, chiariamolo subito, non è semplice per un bambino. È la stessa Clementoni a invitare a far eseguire l’installazione a un adulto. Un’occasione in più per passare del tempo insieme ai più piccoli!

App Cyber talk 2.0 e le 7 modalità di gioco

Una volta assemblato il robot Clementoni e attaccati gli adesivi, Cyber Talk 2.0 è pronto per giocare! Cosa può fare? Tutto quello che siamo in grado di esprimere utilizzando il suo ampio repertorio di istruzioni. Come accennato, si può giocare anche senza app con i suoni e con la voce: attraverso il microfono integrato di Cyber Talk 2.0, basta battere le mani per pilotare il robot, mentre con la programmazione a blocchi è possibile condizionarne il comportamento in base al rumore che percepisce.

Collegato all’app, si hanno a disposizione altre 6 modalità di gioco:

  1. Movimento in tempo reale e walkie talkie
    In questa modalità, si controlla Cyber Talk 2.0 in tempo reale, facendolo muovere nello spazio e inviando comandi sonori e luminosi. Inoltre, si può utilizzarlo come un walkie talkie. Premendo sull’icona del microfono e parlando al tablet/smartphone, la propria voce verrà inviata in automatico al robot, il quale la riprodurrà immediatamente. Dall’altra parte, se qualcuno è in ascolto mentre il robot sta riproducendo la voce, ci sarà addirittura la possibilità di rispondere. Basterà tenere premuto il pulsante Mic della scheda elettronica (posta sulla schiena di Cyber Talk 2.0) per inviare una risposta vocale all’App.
  2. Modalità Gyro
    Questa modalità mantiene tutte le caratteristiche del movimento real time normale, con la differenza che i movimenti sono controllati grazie all’inclinazione del device. Ciò è reso possibile dal giroscopio o dall’accelerometro contenuto nel tuo smartphone o tablet.
  3. Modulatore vocale
    Nella sezione Voice Modulator puoi registrare dei messaggi vocali e modularli applicando filtri vocali o utilizzando uno slider per alterare determinate frequenze. Il suono che si ottiene come risultato può essere salvato e utilizzato come blocchetto nella programmazione a blocchi.
  4. Modalità allenamento
    I bambini saranno alle prese con una sorta di videogioco a livelli. Mano a mano che si avanza lungo il percorso, partendo dal primo livello sino ad arrivare al decimo, l’App manda in esecuzione un numero crescente di comandi (che possono comprendere suoni, movimenti ed effetti luminosi), senza mostrarli. L’obiettivo è osservare il robot e indovinare i comandi che sta eseguendo, inserendoli nell’area centrale della seconda schermata, dove il sistema ti informerà se hai indovinato o meno. Quando l’intera sequenza è considerata corretta, il livello viene superato e si passa al successivo. Nascosti tra i 10 livelli, ci sono cinque premi, che corrispondono a cinque nuovi filtri vocali che possono essere utilizzati nell’area Voice Modulator. Presente anche un’area di tutorial in cui, per ogni blocco, vengono fornite informazioni e descrizioni.
  5. Programmazione a blocchi
    Dopo aver appreso come utilizzare i blocchi, in questa area di gioco si possono usare liberamente, programmando il robot e mettendo in sequenza movimenti, suoni, effetti luminosi, condizioni, cicli e procedure. La programmazione a blocchi è uno strumento basilare per imparare i principi del coding avanzato.
  6. Programmazione cartacea
    Nella confezione sono contenute 17 tessere. Ogni tessera raffigura una delle azioni che il robot può compiere e ha un QRCode identificativo. La prima cosa da fare in questa modalità è creare una sequenza di comandi, disponendo in fila le tessere. Poi, dopo aver selezionato la modalità di gioco programmatore cartaceo. Grazie alla realtà aumentata, l’app riconoscerà i QRCode e invierà i relativi comandi al robot.
Proprietà educative
9,5
Divertimento
9
Facilità d’uso
7,5
Rapporto Qualità/Prezzo
8,5

Summary

Cyber Talk 2.0 di Clementoni è un robot completo. Tante le modalità di gioco per intrattenere in modi diversi i bambini, ma anche un manuale-libretto di istruzioni accessibile, capace di gettare le basi per una conoscenza approfondita della robotica. Attenzione, però: il montaggio è molto difficile, da lasciare a un adulto (con tanta buona pazienza!)

Total Rating

8.3
Tags:

You Might also Like

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *