Imparare i principi della robotica e del coding, giocando. Alla scoperta di Cyber Talk Robot 2.0, il robot per bambini a partire dagli 8 anni
Conoscete tutti la robotica? È quella disciplina che integra conoscenze elettroniche, informatiche, meccaniche e scientifiche, e rappresenta un settore in rapida ascesa. Con la robotica è possibile sviluppare metodi per eseguire automaticamente dei comandi, risolvendo dei problemi. A eseguire questi comandi è un robot, che non necessariamente ha sembianze umane (prendete, per esempio, i sempre più diffusi aspirapolveri automatici). A guidare il robot nel “ragionamento” e a decidere cosa fare a seconda delle situazioni è l’Intelligenza Artificiale, programmata dall’uomo. Ecco perché il vero valore aggiunto di un robot non è dato tanto dalla tecnologica al suo interno, ma dalla capacità di ragionamento di chi lo programma e gli dice cosa fare. Come sviluppare queste capacità nei più piccoli? Non servono corsi, si può fare anche giocando!
Il robot Cyber Talk 2.0 di Clementoni rappresenta un connubio ideale tra proprietà educative e divertimento. Pensato a partire dagli 8 anni in su – ma è utilizzabile anche dai 6 anni – questo simpatico robottino può tenere compagnia ai bambini con sette modalità di gioco, alcune molto ludiche, altre studiate per imparare i principi del coding, una materia molto importante che aiuta a stimolare le capacità logiche della mente. Il robot di Clementoni può essere controllato anche semplicemente battendo le mani, ma è con l’applicazione gratuita per smartphone e tablet (anche i Fire di Amazon!) che Cyber Talk 2.0 mostra tutto il suo potenziale.
Il robot Cyber Talk 2.0 permette di sperimentare appieno l’emozione di costruire e programmare un robot fin dall’apertura della scatola. Al suo interno, infatti, non troverete un droide fatto e finito, ma una serie di componenti che dovrete assemblare accuratamente. È un processo sicuramente stimolante, permette di acquisire consapevolezza sia dell’hardware sia del software di un robot, ma si consiglia di lasciarlo a un adulto o a un ragazzo con buona manualità. Parti come la scheda elettronica o i sensori sono delicati e potrebbero danneggiarsi se non si presta attenzione durante il montaggio. All’interno delle istruzioni del Cyber Talk 2.0 – che potete scaricare anche a questo link – sono descritte tutte le componenti del robot e le istruzioni passo-passo per l’assemblaggio. Il montaggio, chiariamolo subito, non è semplice per un bambino. È la stessa Clementoni a invitare a far eseguire l’installazione a un adulto. Un’occasione in più per passare del tempo insieme ai più piccoli!
Una volta assemblato il robot Clementoni e attaccati gli adesivi, Cyber Talk 2.0 è pronto per giocare! Cosa può fare? Tutto quello che siamo in grado di esprimere utilizzando il suo ampio repertorio di istruzioni. Come accennato, si può giocare anche senza app con i suoni e con la voce: attraverso il microfono integrato di Cyber Talk 2.0, basta battere le mani per pilotare il robot, mentre con la programmazione a blocchi è possibile condizionarne il comportamento in base al rumore che percepisce.
Collegato all’app, si hanno a disposizione altre 6 modalità di gioco: