Nuova edizione del programma rivolto a studentesse e studenti universitari per offrire loro le competenze digitali più richieste dal mercato del lavoro
Guarda al settore della Cultura e del Turismo la nuova edizione del Samsung Innovation Camp, un progetto sviluppato dal noto brand di tecnologia in collaborazione con Randstad – gruppo operante nel settore dei servizi per le Risorse umane – con l’obiettivo di accompagnare gli studenti e le studentesse delle università italiane in un percorso formativo dedicato all’innovazione digitale al fine di sviluppare competenze sempre più richieste dal mondo del lavoro.
Il programma presentato da Samsung, che dal 2017 ha coinvolto oltre 30 mila studenti provenienti da 21 università in tutta Italia, si focalizzerà quindi sulla valorizzazione del patrimonio naturalistico, artistico e culturale attraverso l’innovazione digitale, con l’obiettivo di sostenere uno dei settori più duramente colpiti in questo momento storico complesso.
Università del Piemonte Orientale, Università degli Studi di Catania, Università degli Studi di Trento e Università degli Studi di Verona sono i primi quattro atenei che prendono parte a questa nuova edizione del Samsung Innovation Camp con l’obiettivo comune di dare un contributo al rilancio e alla valorizzazione delle bellezze del nostro Paese, dando nuovo impulso al settore turistico e dei beni culturali nel prossimo futuro.
Innovation Camp è un vero e proprio corso di formazione che si integra con i percorsi universitari già avviati e che consentirà agli studenti partecipanti di sviluppare nuove competenze digitali ma anche manageriali e di marketing, particolarmente richieste dal mondo del lavoro attuale. Organizzato in più fasi e aperto agli studenti di tutte le facoltà, il corso prevede un primo modulo di 30 ore di formazione online dedicato a nuove tecnologie e strategie digitali, nozioni di business ed ecosistemi digitali oltre a lezioni dedicate alla valorizzazione del patrimonio culturale italiano, in collaborazione con i docenti e gli studenti delle Accademie di Belle Arti. A chiusura di questo primo modulo aperto a tutti gli iscritti, seguirà un test, una serie di workshop e l’assegnazione di un project work commissionato da una realtà turistica e culturale del territorio per valorizzare e promuovere le unicità italiane.
Per partecipare e scoprire i dettagli del progetto, è possibile iscriversi direttamente sul sito innovationcamp.it