LOADING

Type to search

Tags:

Clementoni: i suoi giochi premiati per la sostenibilità ambientale

Share

L’azienda italiana di giocattoli ha vinto l’Innov’ability Award promosso da Le Village by Crédit Agricole Milano. Con Play For Future, Clementoni insegna il valore del rispetto, per l’ambiente e le persone

Il gioco insegna il valore del rispetto: per l’ambiente che ci circonda, per tutte le risorse di questo pianeta e anche per le altre persone. Con questa filosofia, espressa dal progetto Play For Future, Clementoni, azienda leader nell’ideazione e produzione di giocattoli, è stata premiata per l’impegno nella sostenibilità ambientale, una delle due categorie degli Innov’ability Awards promossi da Le Village by Crédit Agricole Milano.

Grande soddisfazione per Pierpaolo Clementoni, direttore Ricerca Avanzata dell’azienda. “Ricevere questo premio certifica la nostra attenzione alle esigenze e ai desideria di bambini e genitori. Da sempre crediamo che il gioco sia un insostituibile supporto per la crescita dei bambini e proprio da questa convinzione, spinti anche dalla volontà di evolvere nell’innovazione e nella sostenibilità, nel 2019 abbiamo scelto di proporre sul mercato giocattoli realizzati con materiali riciclati, riciclabili e contenuti pensati per sensibilizzare i bambini al grande tema della sostenibilità ambientale. Questi prodotti sono il cuore dell’approccio Play For Future e sono stati introdotti in modo trasversale nelle diverse linee e marchi che fanno riferimento a Clementoni”.

Play For Future: Clementoni e il rispetto per l’ambiente

I prodotti Play For Future sono nati nel 2019 con l’intento di trasmettere ai bambini l’importanza del rispetto per l’ambiente attraverso il gioco. Un approccio concreto che caratterizza i diversi ambiti Clementoni: classici educativi, giochi scientifici, puzzle e giocattoli dedicati alla prima infanzia, fra i primi sul mercato realizzati in plastica riciclata. Educativi e divertenti, i giochi Play For Future sono semplici da pulire, resistenti e intelligenti, perché hanno ricariche facilmente reperibili e nessun componente fragile.

Gli interventi sul prodotto e sul processo hanno nel 2021 consentito a Clementoni di ridurre notevolmente l’impatto ambientale, risparmiando ad esempio quasi 1,8 milioni di metri cubi d’acqua e circa 200 mila tonnellate di CO2.

Tags:

You Might also Like

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *