LOADING

Type to search

Clementoni lancia Hack a toy: 2 giorni per progettare i giochi del futuro

Share

L’azienda italiana chiama a raccolta studenti, neolaureati e giovani professionisti per ideare nuovi progetti o rinnovare quelli già esistenti. Appuntamento online il 9 e 10 marzo

C’è tempo fino al 23 febbraio per iscriversi ad Hack a toy, l’hackathon proposto da Clementoni per progettare i giocattoli del futuro su cui l’azienda italiana andrà a investire.

Realizzato in collaborazione con la piattaforma di innovazione H-Farm, l’evento si svolgerà online nelle giornate del 9 e 10 marzo 2022. A chi si rivolge Hack a toy? Studenti, neolaureati o giovani professionisti intraprendenti, determinati e orientati al lavoro in team, che abbiano profili affini a ingegneria, informatica, tecnologia, design e pedagogia.

Durante l’evento i partecipanti saranno chiamati a collaborare, suddividi in team multidisciplinari e supportati da professionisti, con l’obiettivo di progettare i giochi di domani. I giovani talenti potranno proporre nuove idee, suggerire nuove applicazioni della tecnologia al gioco educativo ma anche rinnovare i prodotti già presenti nel catalogo Clementoni, su cui l’azienda andrà a investire.

Come funziona Hack a Toy di Clementoni

All’inizio del primo giorno, ai candidati selezionati verranno presentate tre sfide, le attività previste e le modalità di lavoro. Il progetto di ciascun team dovrà essere consegnato sotto forma di presentazione (Power Point/keynote o pdf) e una cartella di testo. Qualsiasi altro supporto oltre a quelli obbligatori possono essere presentati al fine di dettagliare meglio l’idea. Nei giorni successivi la giuria decreterà un gruppo vincitore. Tutti i gruppi potranno partecipare a un secondo appuntamento (a una settimana circa dall’hackathon) per assistere alla presentazione delle tre migliori idee e alla proclamazione di quella vincitrice.

Il gruppo vincitore riceverà 4.000 euro (al lordo di eventuali ritenute d’acconto), quale corrispettivo omnicomprensivo per la cessione a Clementoni dei diritti – compresi quelli di proprietà intellettuale – relativi al progetto vincitore. Il premio sarò suddiviso in parti uguali tra i componenti del team.

Tags:

You Might also Like

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *