LOADING

Type to search

Tags: ,

BricksLab: la piattaforma digitale italiana per la scuola del futuro

Share

Oltre 10 mila materiali interattivi a disposizione di scuole e insegnanti per affiancare alla didattica tradizionale le opportunità offerte dalla tecnologia

Si chiama BricksLab la piattaforma digitale realizzata da un’azienda italiana con l’obiettivo di costruire la scuola del futuro. Una scuola dove la didattica tradizionale possa sfruttare le potenzialità della tecnologia per formare i cittadini della prossima generazione.
In quasi due anni di pandemia, le famiglie hanno vissuto sulla propria pelle tutti i limiti della didattica a distanza, dove – specie per i bambini più piccoli – è difficile costruire una vera interazione sociale con i propri compagni di classe. Questo, però, non vuol dire che le piattaforme digitali non possano creare valore aggiunto alla didattica. E proposte come BricksLab ne sono la prova.

Come funziona BricksLab

Pensata per gli insegnanti e le scuole di ogni ordine e grado, BricksLab è nata nel 2019 da Mr Digital, società di consulenza che negli ultimi anni sta investendo nello sviluppo di software e tecnologie nel settore della formazione scolastica. Già integrabile con altre piattaforme esistenti come Google Classroom, Google Drive e Microsoft Teams, BricksLab unisce i contenuti didattici dei più importanti editori scolastici, di partner qualificati e docenti con risorse multimediali originali sviluppate internamente. A oggi sono oltre 10 mila i materiali interattivi attualmente presenti tra video, audio, presentazioni, podcast, mappe concettuali e quiz.

Una volta fatto l’accesso, i docenti hanno a disposizione un tool che consente di agganciare i mattoncini di contenuto (brick) e integrarli con materiali personali (che possono essere caricati o salvati in uno spazio di archiviazione privato) per costruire lezioni e percorsi personalizzati. Sulla piattaforma si possono realizzare anche test interattivi per verificare il livello di comprensione. Le lezioni così create possono poi essere salvate nella propria area personale e/o condivise con gli altri docenti nell’area Community: un luogo per mettere a fattor comune l’impegno di ognuno e per favorire lo scambio fra insegnanti.

La Com3dia: il progetto dedicato a Dante Alighieri

Il team di BricksLab è costantemente impegnato nello sviluppare nuovi contenuti; fra questi, c’è La Com3dia: un’opera multimediale in cui le parole senza tempo di Dante prendono vita in nove canti navigabili in 3D, ciascuno collegato a un grande tema di cittadinanza. Un’esperienza con ricostruzioni illustrate e interattive, arricchite da testi, audio, video, graphic novel.

“Quando abbiamo creato BricksLab, non avremmo mai immaginato le trasformazioni e l’accelerazione della digitalizzazione che ci sarebbe stata da lì a qualche mese”, ha commentato Andrea Russo, amministratore delegato di MR Digital. “Crediamo fortemente che il web possa essere una risorsa per la scuola di oggi, ma fra i milioni di contenuti disponibili è facile perdersi e difficile individuare quelli di maggior valore. Con questa piattaforma vogliamo andare incontro a questa esigenza, offrendo contenuti di qualità e un modo semplice per creare lezioni digitali e condividerle con gli studenti. Materiali che non si limitano alle discipline scolastiche, ma anche spunti stimolanti, voci, punti di vista diversi che offrono approfondimenti legati all’attualità, al mondo del lavoro e all’educazione civica”.

Recentemente, infatti, è stata introdotta la BricksLab TV, che offre contenuti video originali su argomenti tematici specifici o di attualità. Il primo canale aperto è dedicato agli eventi, fra cui la recente edizione di Didacta. Un centinaio di video su argomenti anche molto diversi fra loro che permettono a studenti e studentesse di approfondire tematiche come cyberbullismo, fake news, arte, eSport o di esercitare delle competenze oggi fondamentali come l’educazione emotiva.

Tags:

You Might also Like

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *