LOADING

Type to search

Tags: ,

I benefici dei videogame: meno ansia e stress

Share

Non solo intrattenimento, i videogiochi sono anche mezzo di socializzazione e valvola di sfogo per sentirsi più felici e meno sotto pressione. È quanto emerge da The Power of Play, lo studio globale realizzato su circa 13 mila videogiocatori di 12 Paesi nel mondo, tra cui Australia, Brasile, Canada, Corea del Sud, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna Polonia, Spagna, Stati Uniti e Italia. La ricerca è stata condotta dall’associazione nordamericana The Esa (Entertainment Software Association), in collaborazione con Esa Canada, Igea (Australia), KGames (South Korea) e Video Games Europe, di cui l’associazione italiana IIDEA è parte.

I benefici dei videogame: il parare degli italiani

Secondo gli oltre mille videogiocatori italiani coinvolti, i videogiochi hanno diversi benefici: stimolano la mente (70%), connettono diversi tipi di persone (78%), creano esperienze accessibili per persone con abilità diverse (75%).

In Italia giocare ai videogiochi ha l’effetto di ridurre la sensazione di stress (69%), l’ansia (58%) e la solitudine (45%). Non solo. Aiutano ad affrontare le sfide di ogni giorno (66%) e a sentirsi più felici (48%). Talvolta sono anche terapeutici, dal momento che per quattro intervistati su dieci sono stati utili a superare momenti difficili.

I videogiochi, poi, rinforzano skill e attitudini: migliorano la creatività (69%), aiutano a sviluppare le competenze cognitive (68%), agevolano il lavoro di squadra (63%), affinano le competenze linguistiche (63%) e in generale stimolano la flessibilità (59%).

Passando alle ragioni che spingono gli italiani a videogiocare, se per la maggior parte dei nostri connazionali (65%) sono un modo per passare il tempo, anche divertirsi (63%) è un’ottima ragione per farlo e sei intervistati su dieci pensano che esista un videogioco adatto per tutti.

Rispetto alle abitudini di gioco in generale il 71% del campione italiano valuta positivamente la propria esperienza di gioco online, che spesso viene preferito al gioco in presenza quando si sceglie di giocare in compagnia.


Foto in apertura di krakenimages.com da Freepik

Tags:

You Might also Like

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *