LOADING

Type to search

Tags: , ,

Barbie celebra Sonia Peronaci: la tecnologia come lotta al Dream Gap

Share

In occasione della Giornata internazionale della donna, Barbie conferma il proprio impegno per azzerare il Dream Gap, svelando 12 role model a livello globale per ispirare la prossima generazione di leader femminili. Tra queste anche l’imprenditrice digitale italiana, fondatrice di GialloZafferano

Avete mai sentito parlare di Dream Gap? È un sentimento comune a molte bambine e parte dalla tenera età. Sulla base di una ricerca condotta dal Laboratorio di Sviluppo cognitivo della New York University e finanziata da Mattel, è emerso che a partire dai 5 anni di età le bambine hanno meno probabilità dei coetanei maschi di considerarsi dotate e iniziano a perdere fiducia nelle proprie competenze. Causa stereotipi culturali e pregiudizi impliciti, le bambine iniziano a dubitare del proprio potenziale: questo è chiamato Dream Gap. Tuttavia, lo studio conferma che, se esposte a modelli di ruolo femminili, le bambine hanno maggiori probabilità di azzerare questo fenomeno.

Per questo Barbie, marchio della bambola nata nel 1959 proprio con l’obiettivo di ispirare il potenziale di ogni bambina, ha istituito nel 2018 il Dream Gap Project. Si tratta di un’iniziativa globale pluriennale creata per aumentare la consapevolezza sui fattori limitanti che impediscono alle bambine di raggiungere il loro pieno potenziale. Dal lancio del progetto il brand di Mattel ha promosso progetti per oltre un milione di dollari insieme ad associazioni non profit in una missione per raggiungere l’uguaglianza di genere, fornendo istruzione, conoscenze, capacità di leadership e opportunità di mentoring per le bambine.

Tecnologia contro il Dream Gap: il modello Sonia Peronaci scelto da Barbie

Barbie_Role_model_Sonia Peronaci

All’interno del Dream Gap Project, Barbie sta collaborando con imprenditrici e altri modelli di riferimento (role models) per ispirare la prossima generazione di leader e sognatrici in occasione della Giornata Internazionale della Donna. “Sappiamo che i bambini e le bambine sono ispirati da ciò che vedono intorno a loro, motivo per cui è così importante per le bambine vedersi riflesse in modelli di ruolo femminili che con audacia si sono spinti oltre i limiti e hanno superato il Dream Gap”, ha affermato Lisa McKnight, Senior Vice President e Global Head di Barbie and Dolls, Mattel. “Per questa Giornata Internazionale della Donna, siamo orgogliosi di onorare a livello globale 12 donne pioniere, per aiutare a incoraggiare la prossima generazione di leader femminili condividendo le loro storie”.

Le 12 donne scelte da Barbie sono donne leader nei loro settori, quali tecnologia, benessere, Stem, istruzione e molto altro. Per ognuna di loro è stato creato una Barbie One-Of-A-Kind, un pezzo unico con le loro sembianze. Per l’Italia è stata scelta l’imprenditrice digitale Sonia Peronaci, fondatrice del sito GialloZafferano.

Chi è Sonia Peronaci, role model italiana scelta da Barbie

Sin da piccola Sonia Peronaci coltiva l’amore per la cucina, che rimane sempre nella sua anima nonostante la vita la porti verso altre mete. Quando però la cucina incontra il web, sua grande passione, Sonia diventa quella che tutti noi abbiamo imparato a conoscere: pioniera delle ricette online, imprenditrice digitale e volto televisivo ormai familiare. È entrata nelle case degli italiani accompagnandoli in cucina e «ha salvato la cena» di molti grazie alle sue collaudate ricette a prova di forchetta. Impegno, coraggio e precisione sono il segreto del suo lavoro. “È un privilegio e un onore per me essere stata scelta come role model Barbie: mi emoziona pensare che potrò essere di ispirazione alle bambine insieme a Barbie, che ho sempre apprezzato per aver saputo restare al passo con i tempi. C’è ancora molto da fare per superare la disparità di genere, ma il consiglio che mi sento di dare alle più piccole è quello di non perdere mai la speranza, anzi, se si ha un sogno mai mollare: le difficoltà ci saranno spesso, ma pian piano con determinazione si superano!”

Le altre role models nominate nel 2022:

  • Shonda Rhimes (Stati Uniti) – Fondatrice di Shondaland, Casa di Produzione Televisiva Americana
  • Ari Horie (Stati Uniti/Giappone) – Fondatrice & Ceo, Women’s Startup Lab e Women’s Startup Lab Impact Foundation
  • Pat McGrath (Regno Unito) – Makeup Artist e Fondatrice Pat McGrath Labs
  • Melissa Sariffodeen (Canada) – Co-Fondatrice del Canada Learning Code e del Ladies Learning Code
  • Adriana Azuara (Messico) – Fondatrice di All4Spas
  • Doani Emanuela Bertain (Brasile) – Insegnante e Fondatrice di Sala 8
  • Jane Martino (Newton) (Australia) – Co-Fondatrice & Ceo di Smiling Minds
  • Lan Yu (Cina) – Stilista
  • Butet Manurung (Indonesia) – Fondatrice & Ceo di Sokola
  • Tijen Onaran (Germania) – Fondatrice & Ceo di Global Digital Women e Co-Fondatrice del Aci Diversity Consulting
  • Lena Mahfouf (Francia) – Imprenditrice digitale, Videomaker e Autrice di Always More
Tags:

You Might also Like

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *